Parole in cammino, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

Dal 7 al 9 aprile Sienasiena 3 ospiterà ‘Parole in cammino, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia’, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore, ideato e diretto da Massimo Arcangeli. In programma incontri con un centinaio di ospiti tra accademici, intellettuali, poeti, scrittori, artisti, giornalisti.
Il Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia è il primo grande festival della penisola sulla lingua italiana ed è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale desiena 2l nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.).
 Moltissimi gli ospiti presenti: fra gli altri, verranno premiati Enrico Mentana per ‘webete’, insieme al bambino Matteo T. e alla sua maestra Margherita Aurora, per il neologismo ‘petaloso’, più alcuni studenti vincitori delle Olimpiadi dell’italiano. Tra le iniziative collaterali due laboratori con le scuole, uno per la composizione di un testo italiano originale da cantare, l’altro per la realizzazione di un progetto sulle parole che sono in grado di cambiare il mondo.
siena
Altra iniziativa un contest per tradurre/inventare parole da lanciare via Twitter (account: @ParoleInCammino; hashtag #Twittabolario).
Sarà inoltre allestita una Fiera del libro di italiano nelle Gallerie di Palazzo Patrizi durante i tre giorni della manifestazione presso la quale sarà presente anche la casa editrice Panozzo: potrete visionare il nostro materiale didattico e conoscere tutte le novità presto disponibili in catalogo.

Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficialehttp://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it

Nessun commento:

Posta un commento