UN TUFFO in ISRAELE

Studiare l'italiano all'estero: ecco una testimonianza che ci arriva da Israele,  una professoressa che ha insegnato in diverse scuole ed attualmente lavora all'Università: Fiorenza Cevidalli insegna da più di 20 anni all'Istituto Culturale Italiano di Tel Aviv e collabora  anche con noi da molto tempo per la stesura e la revisione del nuovo materiale didattico.
 Views of the waterfront and beaches of Tel Aviv
Pubblichiamo con molto piacere l' interessante resoconto della sua esperienza in Israele.
  1. Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nel tuo paese?
In Israele, l'Italia è molto amata ed è una delle principali mete turistiche.                                   La sede dell' Istituto Culturale Italiano di Tel Aviv è frequentata, inoltre, da un folto gruppo di studenti della terza età con una buona preparazione culturale e sinceramente interessato ad approfondire le proprie conoscenze su arte e cultura italiana.
tel aviv 3
  1. Per quali motivi i tuoi studenti sono interessati a studiare l’italiano?
Molti studenti giovani vogliono frequentare le Università  italiane perché più accessibili e spesso meno costose.
Molti altri hanno relazioni di lavoro con l'Italia e devono imparare la lingua per superare l'inglese, spesso incomprensibile, degli italiani.
Un gruppo numeroso studia l'italiano per poterlo impiegare da turisti o per mantenere attive le capacità mentali e mnemoniche
  1. Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano i tuoi studenti durante lo studio?
La mancanza di schematicità e regolarità della grammatica italiana.La lingua ebraica moderna è stata programmata  a  tavolino con regole ben precise. Direi che il problema maggiore siano le preposizioni.
Le classi, poi, sono spesso poco omogenee perché comprendono studenti di diverse origini. Accanto a israeliani di origine rumena o francese, ci sono altri di origine marocchina o irachena che non hanno conoscenza di base delle lingue latine e quindi questo livello diverso genera sia problemi di insegnamento che di apprendimento.tel aviv 2
  1. Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?
-Libri  di attualità e letture adattati ai vari livelli dei  corsi di conversazione.
- Mancano attività extrascolastiche  tipo riunioni o gite in cui si parli esclusivamente italiano.
- Maggiore  pubblicità  e sponsorizzazione.
telaviv

Nessun commento:

Posta un commento