Un Tuffo a... Forlì - La Settimana del Buon Vivere

Dal 24 settembre al 2 ottobre si svolgerà a Forlì e in Romagna la settima edizione della Settimana del Buon Vivere.bv16-logo-03-01
 Il titolo dell’edizione 2016 è “Un’idea di futuro” e vuole innescare il confronto tra coloro che nel mondo si interrogano su un possibile futuro sostenibile e quanti, nel nostro territorio, da tempo si adoperano quotidianamente e concretamente per dare alle nuove generazioni un futuro migliore.timthumb
Importanti temi di Economia etica, Bene comune, Coesione, Salute e Benessere, Legalità, Sostenibilità e Cultura saranno sviluppati e affrontati da artisti come Remo Salvadori, Massimo Sansavini, la Banda Osiris, Ascanio Celestini, Stefano Tonelli, Lella Costa, Cristina Donà, Carla Fracci, Serena Dandini, Gene Gnocchi, Carlo Gabardini e il grande fotografo Sebastião Salgado.
0000041690
Il cuore pulsante della Settimana del Buon Vivere è la Cittadella del Buon Vivere che dal 27 settembre all’1 ottobre vedrà un calendario ricchissimo di eventi.
estate-in-barcaccia_242461_480_719
All’interno dello Spazio Bimbi mercoledì 28 settembre ore 16,30, ci sarà la presentazione – lettura del libro Il mio amico Robin/ My friend Robin e un laboratorio di attività e giochi in italiano e inglese per i più piccoli (età consigliata: dai 5 ai 10 anni).
robinhttps://giocaeimparaconrobin.wordpress.com/

Questo pomeriggio insieme sarà anche l’occasione per presentare in anteprima la versione in dialetto romagnolo – forlivese della storia del piccolo Robin, curata da Radames Garoia e Nivalda Raffoni.
Questa idea di “dialetto per bambini” nasce dalla convinzione che sia un bene trasmettere un patrimonio prezioso come quello della propria lingua regionale per tutelarne il valore, favorire il consolidamento di un vero e proprio bilinguismo o di acquisirlo nel caso in cui il "dialetto" non fosse più parlato in famiglia. Importanti studi affermano infatti che imparare a parlare il dialetto renderebbe più semplice ai bambini parlare anche una lingua straniera.
settimanadelbuonvivere_v1


Per il programma completo consultare http://settimanadelbuonvivere.it/cittadella/
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare
info@panozzoeditore.com
o telefonare al numero
3282713572

Nessun commento:

Posta un commento