UN TUFFO IN… ITALIA - SICILIA
“Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?
Nel verde fogliame splendono arance d'oro
Un vento lieve spira dal cielo azzurro….”
Nel verde fogliame splendono arance d'oro
Un vento lieve spira dal cielo azzurro….”
Limoni e arance? Sì! Oggi andiamo in SICILIA!
Prima facciamo una sosta a Scilla, sulla costa della Calabria, dove ammiriamo il bel castello a picco sul mare.
Prendiamo il traghetto e attraversiamo lo stretto di Messina. Il ponte non c’è ancora e crediamo che non si farà mai… meglio così!
Questa è Acireale, sulla costa orientale della Sicilia.
L’opera dei pupi siciliani è uno spettacolo di marionette che ha come protagonisti i paladini, cioè i soldati di Carlo Magno. In Sicilia è una tradizione antica, nata verso la fine del 1800.
Queste figure mostruose sono gargolle (o gargoyle), si trovano sotto i balconi di antichi palazzi.
Siamo ora ad Acitrezza, un piccolo porto caratteristico dove un pescatore sta verniciando la sua barca..
Ecco un piatto di ricci di mare, si possono mangiare crudi con il limone, ma purché vengano da un mare pulito come questo!
Le rocce della costa sono nerissime, perché sono di origine vulcanica (siamo ai piedi dell’Etna). Questo tratto di costa di chiama la costa dei Ciclopi, perché si pensa che qui abitasse Polifemo, il ciclope che tentò di uccidere Ulisse.
Questa sera siamo a Catania: alla base della colonna c’è un elefante, il simbolo della città.
Eccoci sopra l’Etna, il vulcano più alto d’Europa… ed è attivo! L’Etna è molto alto, più di 3300 metri, e sulla cima c’è la neve: in inverno si può anche sciare.
Dal Teatro greco di Taormina si vede un panorama meraviglioso: il mare azzurro e in lontananza l’Etna innevato!
Il Teatro risale al VII secolo, in epoca greca vi erano rappresentate le tragedie e probabilmente in epoca romana gli spettacoli con i gladiatori: c’erano più di 15.000 posti a sedere!
Al giorno d’oggi si svolgono concerti, cerimonie di premiazione e sfilate di moda.
Ecco l’Isola Bella, proprio sotto il centro storico di Taormina: è talmente vicina alla costa che con la bassa marea si trasforma in una penisola. È chiamata anche la perla del Mediterraneo.
Taormina è uno dei centri turistici più importanti di tutta la Sicilia, famoso in tutto il mondo per il suo bellissimo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici: piazza della Cattedrale ha una bella fontana del 1600.
E voi quali località avete visitato in Italia? E quali città vorreste conoscere?
Scriveteci le vostre esperienze di viaggi in Italia!
Nessun commento:
Posta un commento