“Impara l’arte e mettila da parte”, dice un famoso proverbio italiano.
Impara la lingua italiana attraverso l’arte, vi proponiamo noi!
Faremo un TUFFO in tutti i colori dei grandi artisti italiani…
cominciando con un grandissimo, Michelangelo Buonarroti.
Michelangelo è nato nella piccola cittadina di Caprese, in provincia di Arezzo che ora ha preso il nome di Caprese Michelangelo, nel 1475 ed è morto a Roma, nel 1564: era quindi molto anziano, soprattutto se pensiamo alla sua vita di quei tempi e anche alle grandi fatiche che l’artista ha sopportato per realizzare le sue opere, in particolare la Cappella Sistina.
![]() |
.................................................................... |
Michelangelo è stato un genio completo: prima di tutto egli si riteneva uno scultore, ma fu anche eccelso pittore, architetto e compose anche dei versi.
Possiamo dire quindi senza dubbio che è uno dei più importanti personaggi del Rinascimento italiano e uno dei più grandi artisti di sempre.
L’opera di Michelangelo era un'incessante ricerca della bellezza e forse proprio per questo fu un artista tanto geniale quanto irrequieto.
![]() |
........................................... |
Il suo nome è legato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David, la Pietà, o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina.
Lo studio delle sue opere, insieme a quello degli altri due grandi del Rinascimento, Raffaello e Leonardo, segnò le generazioni successive, dando vita, a una scuola che fece arte "alla maniera" loro e che va sotto il nome di Manierismo.
![]() |
................................................... |
![]() |
................................................ |
Nel 1550 uscì la prima edizione delle Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, di Giorgio Vasari che conteneva una biografia di Michelangelo, la prima scritta di un artista vivente: quest'opera celebrava l'artista come vertice di quella catena di grandi artisti che partiva da Cimabue e Giotto, e raggiungeva in lui la sintesi perfetta delle arti (pittura, scultura e architettura) in grado non solo di rivaleggiare ma anche di superare i mitici maestri dell'antichità.
![]() |
...................................................................... |
Rispondi ora a questo QUIZ:
1. Sai in quale regione italiana si trova Arezzo?
2. Sai che cos’è il Rinascimento?
3. Come si chiama un artista che compone dei versi di poesia?
![]() |
.............................................................................. |
4. E infine, sapresti dare un nome alle opere di Michelangelo, fra le sue più famose, che trovi in questa pagina e sai dove si trovano?
Nessun commento:
Posta un commento