Tutti a tavola! 7


TUTTI A TAVOLA:
l’ENO-GASTRONOMIA per imparare, con gusto, la lingua e cultura italiana!



Viva gli spaghetti!
Gli spaghetti sono sicuramente la pasta più famosa del mondo: gli italiani e i cinesi si contendono il diritto di dichiararsi inventori degli spaghetti.


Si dice infatti che Marco Polo portò dalla Cina l’idea di questa pasta lunga e sottile, realizzata a mano con una tecnica semplice, ma raffinata. Altri sostengono invece che gli spaghetti erano già prodotti in Italia, e che proprio per la differenza del sistema di preparazione si deve pensare che le due creazioni siano nate indipendentemente.








Ecco alcune 2 ricette fra le più famose per condire gli spaghetti:

Spaghetti all’amatriciana
Ingredienti per 6 persone:
600 gr. di spaghetti
150 gr. di pancetta
1 barattolo di pomodori pelati
alcuni cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla
formaggio pecorino grattugiato
peperoncino (quanto basta)
sale q.b.

Preparazione:
Fate soffriggere nell’olio la pancetta tagliata a pezzetti insieme alla cipolla tritata e ad un po’ di peperoncino se vi piace il gusto piccante.
Appena rosolato il tutto, aggiungete i pomodori tagliati e salate. Fate cuocere il sugo così preparato per 5 o 6 minuti.
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata , scolateli e conditeli con la salsa preparata e il pecorino grattugiato.

Spaghetti alla carbonara
Ingredienti per 6 persone:
600 gr. di spaghetti
150 gr. di pancetta
5 uova
1 confezione di panna liquida
alcuni cucchiai di olio
pepe q.b.
sale q.b.

Preparazione:
Fate rosolare nell’olio la pancetta tagliata a quadretti. In una ciotola sbattete i rossi delle uova con un po’ di sale e pepe.
Versate gli spaghetti scolati ma non troppo asciutti nel tegame della pancetta, aggiungete la panna e le uova e mescolate velocemente.
Servite subito.


Un po’ di vocabolario
-                 TRITARE = tagliare in pezzi molto piccoli la carne o le verdure, con speciali macchine o a mano con un coltello su un tagliere di legno: esiste una lama particolare, detta mezzaluna, usata per questa operazione.
-                 ROSOLARE = fare cuocere a fuoco piuttosto basso, in modo che la carne o la verdura si cuocia senza bruciarsi.
-              SBATTERE = MESCOLARE con forza = mettere insieme uno o più ingredienti in modo uniforme, per ottenere una crema o una pasta omogenea nella forma e nel sapore.
-               IMBIONDIRE = cuocere a fuoco lento, di solito un tritato di cipolla o altre verdure che prendono così un colore biondo.
-                Q.B.= quanto basta = quantità di sale, pepe o altre spezie non ben definita, da dosare secondo il gusto e la necessità.

Ora tocca a te!
Dopo il nome di ogni recipiente scrivi uno o più possibili alimenti:

UN BARATTOLO DI ………………………………………………………………
UNA SCATOLA DI …………………………………………………………………
UNA SCATOLETTA DI ……………………………………………………………
UN PACCO DI ………………………………………………………………………
UN PACCHETTO DI ………………………………………………………………
UNA CONFEZIONE DI …………………………………………………………
UN PIATTO DI ………………………………………………………………………
UNA TAZZA DI ………………………………………………………………………
UNA TAZZINA DI …………………………………………………………………
UN TUBETTO DI ……………………………………………………………………
UNA BOTTIGLIA DI ………………………………………………………………
UN BICCHIERE DI …………………………………………………………………
UN BOCCALE DI …………………………………………………………………


Nessun commento:

Posta un commento