Un tuffo... in Emilia Romagna - Parma


Il professor Alain Gendre da Chaumont (Francia) è tornato in Italia con il suo gruppo di studenti adulti per un nuovo viaggio, questa volta in Emilia - Romagna: ecco le foto e il diario di viaggio di Yvon Crus, uno dei partecipanti al viaggio:

"Così come Giulio Cesare aveva attraversato il Rubicone, Alain Gendre non ha esitato a portare le sue “truppe” in Emilia – Romagna! Il 14 maggio noi eravamo “pronti a partire”. Siamo arrivati fino a Rimini, passando da Parma, Modena, Dozza, Bologna, Gradara, Ravenna, Ferrara e Mantova.

Alla fine del viaggio, un po’ nostalgici dei nostri cari rimasti a casa, abbiamo deciso di fare ritorno ma non prima di esserci riempiti la mente di ricordi e le borse di souvenir, cioè prosciutti di Parma, pezzi di Parmigiano Reggiano e bottiglie di Lambrusco!

Ecco le prime immagini del nostro viaggio, qui siamo a Parma, dove dobbiamo abbiamo visitato:

  • Il palazzo del Giardino, situato all'interno del Parco Ducale; i lavori di costruzione iniziarono nel 1561 su ordine del duca di Parma Ottavio Farnese.
  • Il Palazzo della Pilotta, costruito da Ottavio Farnese, è il centro storico e culturale della città.
  • Il palazzo del Governatore, struttura originaria del XIII secolo che fu antica sede di mercanti e del Governatore.
  • Il Duomo (1060 – 1073) di architettura romanica, con la cupola dipinta dal Correggio.
  • Il Battistero ottagonale in marmo rosa di Verona (queste due strutture rappresentano i monumenti più importanti e simbolici della città).
  • Il Teatro Farnese, opera lignea dell'architetto Giovan Battista Aleotti, realizzato all'interno del maestoso Palazzo della Pilotta.
Abbiamo poi visitato un prosciuttificio, per assaggiare il famoso prosciutto di Parma.
I maiali sono allevati fino all’età di 9 mesi, le cosce coperte da una quantità ridotta di sale marino, stagionate non meno di 12 mesi, a temperatura e umidità variabili. Poi la fase di seccatura finale, il controllo di qualità e la stampa del marchio."








Ed eccoci pronti per l’assaggio, siamo una “truppa” molto affamata!



Buon appetito a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento