Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Paolo Sorrentino ha vinto a
Los Angeles l'Oscar
come miglior film straniero per "La Grande Bellezza",
a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52
dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e cocaina.
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma.
http://www.rainews.it
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"La
Grande Bellezza" di Sorrentino miglior film straniero - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo) che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio. "Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a 52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria 'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine). Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli), nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti (Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e 'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni), "come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella (anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra, da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza' della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è uscito il 15 novembre 2013. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Trionfo
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
a Los Angeles per "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che vince
l'Oscar come miglior film straniero. "Grazie all'Academy, a tutti
gli attori, i produttori e alle mie fonti di ispirazione:
Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona", ha commentato il
regista ritirando la statuetta che dopo 15 anni torna al cinema in
Italia. Sorrentino ha quindi ringraziato Roma, dove il film è
ambientato, e Napoli, la sua città natale.
"Emozionato non era scontato"
Una volta in conferenza stampa ha spiegato: "Sono molto molto
emozionato felice e sollevato perché (vincere) non era affatto
scontato", perché i "concorrenti erano molto temibili e stavano
facendo un grande lavoro". Il regista italiano ha colto l'occasione per
lanciare un messaggio: "L'industria cinematografica italiana faccia di
più", per il mercato internazionale, perché è "da lungo tempo (troppo)
che facciamo film solo per il mercato locale. Spero che questo premio
funga da stimolo al cinema italiano".
Grazie a Fellini, Scorsese e Maradona
Il regista ha poi chiarito i suoi ringraziamenti per il premio.
"Fellini, Talking Heads, Scorsese e Maradona", più che una dedica sono
stati, "per me una fonte di ispirazione. Quattro campioni nella loro
arte che mi hanno molto insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande
spettacolo (cosa) che penso sia inanzitutto alla base dello
spettacolo cinematografico".
A 15 anni da Benigni
Paolo Sorrentino conquista l'Oscar per il miglior film straniero con 'La
grande bellezza' a 15 anni da 'La vita è bella' di Roberto Benigni e a
52 dalla delusione di Fellini che con 'La dolce vita' non riuscì a
conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria
'miglior regista') dopo il trionfo di Cannes.
La trama
E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l'ultimo lavoro di
Paolo Sorrentino (ma il regista napoletano nega ogni similitudine).
Seguendo Jep Gambardella (Toni Servillo), un intellettuale dandy
napoletano di 65 anni autore di un solo romanzo scritto 40 anni fa e
grande viveur, Sorrentino racconta in maniera grottesca e a volte
dissacrante una Roma degradata, con i suoi ricchi vuoti e annoiati, le
feste scatenate a base di musica dance, balli di gruppo, drink e coca.
Roma scenografia del film
'La grande bellezza' ha come scenografia una Roma fotografata in maniera
eccelsa da Luca Bigazzi sul cui sfondo si muovono personaggi
della 'Dolce vita' di oggi: scrittori falliti (Carlo
Verdone), spogliarelliste mature e disilluse (Sabrina Ferilli),
nobili decaduti, presudo-intellettuali, bacchettoni benestanti
(Pamela Villoresi), imprenditori cinici e vacui (Carlo
Buccirosso), donne ricche e annoiate (Isabella Ferrari), editori nani
e artisti improbabili, ex soubrette distrutte da droga e alcol (Serena
Grandi), alti prelati che parlano solo di cibo (Roberto Herlitzka) e
'sante in vita' che si nutrono solo di radici "perché le radici sono
importanti".
8 milioni di euro di incassi
Sorrentino assicura di aver voluto raccontare Roma con gli occhi del
turista (si sente tale anche se vive nella Capitale da oltre sei anni),
"come un visitatore sopraffatto dalla meraviglia". Come il Marcello
Rubini della "Dolce vita" di Federico Fellini, Jep Gambardella
(anch'egli giornalista) vive di notte e passa da una festa all'altra,
da una donna all'altra, vedendo scorrere davanti a sé gente
senza identità, persone sconfitte la cui sofferenza e tragedia
umana vengono esaltate dal confronto impietoso con 'la grande bellezza'
della città di Roma. Il film ha incassato oltre 8 milioni di euro in
Italia e superato ampiamente i 2 milioni di dollari negli Usa, dove è
uscito il 15 novembre 2013. - See more at:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/La-Grande-Bellezza-vince-Oscar-come-miglior-film-straniero-fb57ab7e-9167-45f3-a7f5-33e4f8cafee3.html#sthash.Ok4rnkfO.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento