LEZIONE
INTRODUTTIVA
di "Un tuffo nell'azzurro 1 - nuovo corso di lingua e cultura italiana"
VERBO
ESSERE (pagina 8)
Queste
sono le persone del singolare:
IO SONO italiano
- italiana
TU SEI straniero?
- straniera?
LUI È russo
- LEI È russa
MASCHILE
e FEMMINILE (pagina 8)
Di
solito i nomi e gli aggettivi che finiscono in -O sono maschili
Esempi: italiano, americano,
tunisino, croato
Di
solito i nomi e gli aggettivi che finiscono in -A sono femminili
Esempi: italiana,
americana, tunisina, croata
I nomi
e gli aggettivi che finiscono in -E possono
essere maschili o femminili
Esempi: cinese,
francese, finlandese, giapponese
FORMA
NEGATIVA e INTERROGATIVA (pagina 9)
In
italiano la frase negativa si
forma semplicemente mettendo l’avverbio NON davanti
al verbo:
Lui è
italiano. → Lui non è italiano.
La frase interrogativa non
ha nessuna inversione o forma speciale: basta mettere un punto
interrogativo (?) ed alzare
il tono della voce alla fine della frase:
Lui è
italiano. → Lui è italiano?
VERBO
AVERE (pagina 10)
In
italiano il verbo AVERE serve per esprimere il possesso di una cosa
(o di una persona).
Si usa
il verbo AVERE anche per esprimere l’età di una persona.
Queste
sono le persone del singolare:
IO HO 16
anni.
TU HAI una
bella automobile.
LUI HA un
amico inglese - LEI HA un
libro nuovo.
Il
verbo AVERE si usa in alcune espressioni particolari:
Ho
fame.
Ho
sete.
Ho
sonno.
Ho
freddo.
Ho
caldo.
L’ALFABETO
ITALIANO (pagina 12)
L’alfabeto
italiano ha 21 lettere:
A
B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
Per
indicare le lettere si usano le città italiane, per esempio:
A
come Ancona, B come Bologna…
In
alcune parole di origine straniera sono presenti anche queste
lettere:
J
(i lunga) K (cappa) W ( doppia vu) X (ics) Y (i greca o ipsilon)
Nessun commento:
Posta un commento