Il 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini il grande regista Federico Fellini, morto a Roma nel 1993.
Il cinema di Fellini è molto vario, non si può catalogare in un genere ben definito: la prima parte della sua produzione risente dell'influenza neorealista, ma i suoi film più celebri sono poetici e onirici, spesso anche autobiografici.
"La voce della luna" del 1990 è l'ultimo film di Fellini ( ed è il primo ispirato a una fonte letteraria contemporanea: Il poema dei lunatici, del1987, di Ermanno Cavazzoni).
È un film sconsolato per i temi trattati (morte, follia, vecchiaia, solitudine), di costruzione frammentata ma di disordinata ricchezza inventiva, un desolato commento sulla volgarità e l'abominio del tempo presente, una fiaba contro il rumore di fondo e sulla necessità del silenzio. (M.Morandini)
Il film ha vinto con questo brano di Nicola Piovani il Nastro d'argento per la migliore colonna sonora.
Il film ha vinto con questo brano di Nicola Piovani il Nastro d'argento per la migliore colonna sonora.
Nessun commento:
Posta un commento