Sei anni fa moriva Andrea Parodi, diventato famoso per il grande pubblico come cantante dei Tazenda, gruppo musicale sardo che ha partecipato più volte anche al Festival di Sanremo, e con lui spariva una delle più belle e particolari voci italiane.
Questa è una canzone tradizionale sarda, con il testo originale (e quindi un po' difficile da comprendere): è lo struggente saluto di questo bravissimo cantante che nemmeno un mese dopo ci ha lasciato.
Provate a capire il testo e a tradurlo in italiano (livello C2): No potho reposare
Non potho riposare amore 'e coro,
pensende a tie so d'onzi momentu.
No istes in tristura prenda 'e oro,
ne in dispiaghere o pensamentu.
T'assicuro che a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo e t'amo.
Si m'esser possibile d'anghelu
s'ispiritu invisibile piccabo.
T'assicuro che a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo e t'amo.
Sas formas
e furabo dae chelu su sole e sos isteddos
e formabo unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Non potho reposare amore 'e coro,
pensende a tie so d'onzi momentu.
T'assicuro che a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo e t'amo.
T'assicuro che a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo e t'amo
RispondiElimina« Spero che nel tempo anche le istituzioni sappiano essere all'altezza del grande bagaglio di cultura sarda che Andrea ha sapientemente divulgato in giro per il mondo »
(Piero Pelù)