Massimo Troisi - Il postino



18 anni fa è morto prematuramente, a quarantuno anni, per un attacco cardiaco, Massimo Troisi, attore e regista napoletano, nato a San Giorgio a Cremano: erano appena terminate le riprese di uno dei suo film più commoventi, Il postino.

All'inizio del 1994 Troisi aveva appreso di doversi sottoporre con urgenza a un nuovo intervento chirurgico, ma decise di non rimandare le riprese del suo nuovo film Il postino, che fu girato sulle isole di Procida e Salina.

La storia, liberamente tratta dal romanzo Il postino di Neruda di Antonio Skàrmeta, racconta l’amicizia tra un umile portalettere e Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret, durante l'esilio del poeta cileno in Italia.

Massimo Troisi riuscì a terminare le riprese del film con enorme fatica, facendosi sostituire in alcune scene da una controfigura.
Due anni dopo la morte di Troisi, Il postino venne candidato a cinque Premi Oscar (tra cui Troisi come miglior attore) ma delle cinque nomination si concretizzò solo quella per la migliore colonna sonora, scritta da Luis Bacalov.

“È stata un'esperienza umana grandissima, perché lui stava male e ha voluto fare questo film a tutti costi: tutti gli dicevano "ma dai, fai il trapianto e poi lo farai", e lui diceva "No, questo film lo voglio fare con il mio cuore". [...] E questo film è il suo testamento morale.”
Renato Scarpa su Massimo Troisi.

Nessun commento:

Posta un commento