Un tuffo nel... Lago di Garda!


Andrea Barzoi ci ha mandato delle splendide foto del Lago di Garda.
Iniziamo allora questo viaggio lungo le sponde del più grande dei laghi italiani con una superficie di circa 370 km².
Il Lago di Garda si trova all’incrocio fra tre regioni: la Lombardia con la provincia di Brescia, il Veneto con la provincia di Verona e il Trentino Alto – Adige con la provincia di Trento.


A nord il lago si presenta più stretto ed è circondato da alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo proteggendolo e rendendo il suo clima particolarmente mite mentre a sud si allarga, circondato da colline che rendono più dolce il paesaggio.





Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
In effetti, da norda sud il Lago di Garda è un susseguirsi di suggestive località e scorci incantevoli.

Il Garda Trentino, all’estremità settentrionale del Lago, in particolare Riva del Garda, è il paradiso della vela e del windsurf insieme alla vicina Malcesine.

Da qui inizia la Riviera degli Olivi, ricca di insenature e rive, borghi e castelli, che si estende a sud per oltre 50 chilometri fino a Peschiera.
Proseguendo lungo la costa meridionale, che offre diverse proposte di centri termali, si sfiorano lelocalità di Sirmione e Desenzano.

Costeggiando la riviera verso nord, il paesaggio mediterraneo si alterna a quello alpino dei paesi di Salò, Gardone Riviera fino a Limone sul Garda, dove trionfano gli agrumeti e i profumi intensi di questa terra.
 
In particolare, molte delle foto di Andrea riguardano il territorio di Malcesine, sulla riva orientale del lago di Garda nella provincia di Verona, raccolto attorno allo svettante Castello Scaligero ed allo storico Palazzo dei Capitani, che conserva intatte le sue antiche origini medievali.


Il clima sempre temperato e salubre, consente, specie nella bassa stagione, magnifiche passeggiate in collina o in alta montagna; si passa infatti da una vegetazione mediterranearicca di oleandri e oliveti ad un paesaggio prettamente alpino.

 

In circa 10 minuti, grazie alla nuova funivia, si raggiungono i 1.800 metri del Monte Baldo,"Orto botanico d’Italia", dove d’inverno è possibile praticare anche lo sci.

A pochi chilometri da Malcesine si trova anche la bella località di Brenzone dove è possibile trascorrere una vacanza a contatto con la natura.

1 commento:

  1. E allora cosa aspetti cara Patrizia? Venite a trovarci...!

    RispondiElimina