Il Salone Internazionale del Libro
di Torino
L'appuntamento con il Salone
Internazionale del Libro si rinnova ogni anno a maggio al Lingotto di Torino. L'edizione 2012 si svolgerà da
giovedì 10 a lunedì 14 maggio: giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 22, venerdì e
sabato dalle 10 alle 23, biglietto intero 10 euro, biglietto
ridotto 8 euro.
![]() |
ingresso lingotto |
Il Lingotto
di Torino è il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista
sul tetto, un capolavoro di archeologia industriale. Disegnato fra il 1915 e il
1922 e ammirato da Le Corbusier, dal 1985 è stato trasformato da Renzo Piano in centro espositivo,
congressuale e commerciale.
Dai 100.000 visitatori e 553
espositori della prima edizione nel 1988, il Salone è cresciuto fino alle oltre
300.000 presenze di pubblico e più di 1.200 espositori attuali. Nel 2011 i
visitatori sono stati 305.481, 1.300 i convegni e dibattiti, 2.728 i
giornalisti, fotografi e video operatori accreditati, oltre 3.000 gli articoli
e servizi giornalistici e radiotelevisivi.
Il Salone di Torino è al tempo
stesso la più grande libreria d'Italia, un prestigioso festival culturale, un
essenziale punto di riferimento per gli operatori professionali del libro e un
vivace spazio dedicato ai giovani lettori.
![]() |
Salone del libro di Torino: possibilità di incontro fra autori, editori, lettori |
Il Salone è una vetrina dove gli
editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove
anche l'editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio
territorio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il
libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili
e le ultime novità, e-book, audiolibri, fumetti, multimedia.
![]() |
stand |
![]() |
stand |
Per maggiori informazioni: http://www.salonelibro.it/
Quest'anno anche Panozzo Editore ha fatto un "salto" al Salone del libro di Torino. Vedere tanta gente che si accalca alle biglietterie per entrare e che gira curiosa tra gli stand è incoraggiante!
RispondiEliminaNoi siamo andati a Torino per cogliere la sfida del digitale... speriamo che i semi che abbiamo gettato durante la nostra visita diano buoni frutti!
"Questo non è il Salone della crisi" aveva detto Ernesto Ferrero, il direttore editoriale del Salone del Libro.
RispondiEliminaL'affermazione, fatta all'inaugurazione della venticinquesima edizione del Salone, è stata confermata dai dati di pubblico e vendite, fra gli stand degli editori dove è respirata un'aria di soddisfazione e il numero di visitatori ha avuto un incremento del +4% / +5% rispetto all'anno scorso.
Ecco davvero una bella notizia!
Fonte http://www.torinotoday.it/