Parliamo oggi di Luca Signorelli, protagonista del Rinascimento 'de ingegno et spirto pelegrino', come lo definì Giovanni Santi, il padre di Raffaello.
![]() |
Signorelli nacque a Cortona, in Toscana, neI 1450 e a Cortona morì nel 1523. Subì profondamente l’influsso di Piero della Francesca, del quale fu anche allievo e maturò uno stile "impetuoso e tragico" nell'esaltazione delle figure, stile che fu amato anche da Michelangelo.
![]() |
![]() |
![]() |
Luca viveva, come riferisce il Vasari, “splendidamente”, si compiaceva di vestire bene, suscitando sempre somma venerazione.
![]() |
Lavorò anche a Roma, dove eseguì nel 1481 il Testamento di Mosè nella Cappella Sistina.
Dipinse poi numerose altre opere importanti come La flagellazione conservata a Milano nella Pinacoteca di Brera, e il San Giorgio custodito a Londra, ma il suo nome rimane legato soprattutto ai celebri affreschi della Cappella di S. Brizio, nel Duomo di Orvieto, raffiguranti Scene del Giudizio Finale.
![]() |
![]() |
Tante le opere di questo artista fra cui quelli che sono gli "autentici vertici della pittura rinascimentale italiana": la Sacra Famiglia Pallavicini Rospigliosi, il Tondo di Monaco, la Sacra Famiglia degli Uffizi, nota come Madonna Medici, la Sacra Famiglia della Galleria Palatina di Firenze e il bel tondo della Fondazione Zamberletti di Fiesole.
Il resto della monumentale arte di Signorelli lo regala, come abbia detto, il grandioso ciclo del Giudizio Universale nella Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto (1499-1504), culmine della pittura rinascimentale, con le famosissime immagini del Finimondo, dell'Inferno e del Paradiso, grandioso precedente della pittura di Michelangelo.
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco i titoli di alcune delle opere più famose di Signorelli, descritte anche nel testo: prova ad abbinare il titolo alle rispettive immagini.
Flagellazione
Madonna con il Bambino e santi
Madonna con il Bambino e santi
Dannati (affresco del Giudizio Universale)
Conversione di san Paolo
Pala di Sant’Onofrio
Sacra famiglia
Comunione degli Apostoli
Resurrezione della carne (affresco del Giudizio Universale)
Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi
Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi
Nessun commento:
Posta un commento