Michela ci ha mandato queste bellissime foto dalla
sua città, Mesagne, nella regione Puglia.
Mesagne si
trova nella provincia di Brindisi,
dalla quale dista 10,5 km ed è situata nella pianura salentina, molto
vicina anche a Lecce (40 km) e Taranto (58 km).
Gran parte
del suo territorio è pianeggiante ma il centro storico è costruito su una
collinetta. Il mare Ionio si trova invece a meno di 35 km.
L'arte, la
cultura, le antiche tradizioni e la storia rendono Mesagne particolare e unica
nel suo genere. Una città che deve la sua ricchezza alla terra fertile, al vino
pregiato, alla frutta gustosa, ai sapori mediterranei.
 |
centro storico |
 |
piazza chiesa madre |
 |
piazza sant'Anna |
 |
porta nuova |
 |
balconi in festa |
 |
castello, particolare |
 |
torrione del castello |
Una città
protetta da ulivi secolari ma anche da nobili storie di cavalieri e re, tanto
contesa nel tempo per la sua strategica posizione geografica: altre bellissime
località sono raggiungibili per visite ed escursioni, per esempio Mesagne dista
solo 68 km da Alberobello, 29 km da Ostuni, 67 km da Gallipoli.
 |
campagna |
In più c'è
anche la possibilità di percorsi naturalistici in una riserva WWF a Torre
Guaceto, distante solo 15 minuti.
Le emozioni
regalate dai percorsi artistici e naturalistici si completano con quelli del
gusto e dei profumi della cucina mediterranea. Una cucina povera ma ricca di
fantasia e di assoluta genuinità: pesce, verdure, olio di oliva, pane, taralli,
frise, pasta fresca, prodotti caseari, vini e liquori da sperimentare visitando
cantine, frantoi, masserie per degustare i prodotti tipici locali.
 |
pasta fatta in casa |
 |
cibi semplici |
La musica e
il ballo sono esperienze da non perdere in questa zona della Puglia, il Salento:
suoni e canti popolari, di un passato da ricordare, da vivere, da raccontare. La
Pizzica
Salentina, tipico ballo di queste zone, è la danza di chi vuole
condividere le sue emozioni con gli altri, ed è apertura verso vecchi e nuovi
linguaggi di popoli lontani e vicini.
A Mesagne
Michela gestisce un’importante attività per la diffusione della lingua e della
cultura italiana, la scuola L'Acanto (acanto è il nome di una
pianta diffusa nel bacino del Mediterraneo la cui foglia è stata uno dei motivi
architettonici più usati nelle epoche passate.)
Che belle foto!
RispondiEliminaHo voglia di andare in vacanza...
La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu le trofie salentine. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2ODU4MTM2MCwwMTAwMDAxMix0cm9maWUtc2FsZW50aW5lLmh0bWwsMjAxNjA4MTIsb2s=
RispondiElimina