Tutti a tavola! 6


l’ENO-GASTRONOMIA per imparare, con gusto, la lingua e la cultura italiana!

Sua maestà la pasta!

La pastasciutta (questo è in realtà il nome corretto per distinguerla dalla minestra in brodo)
può avere moltissimi formati, tantissimi nomi e varietà regionali.
Di solito ogni italiano ha i suoi tipi di pasta preferiti e ogni regione predilige alcune ricette particolari.

Se le tagliatelle sono tipiche della cucina romagnola, a pochi chilometri di distanza sono famose le lasagne di Bologna; se gli spaghetti al pomodoro hanno reso celebre la cucina napoletana, altrettanto apprezzate sono le orecchiette con le rape della Puglia.

In generale possiamo dire che la pasta si divide in tre gruppi:
1. pasta semplice di grano duro, per esempio: spaghetti, maccheroni, penne, fusilli, rigatoni
2. pasta all’uovo, come le tagliatelle, i tagliolini, le lasagne
3. pasta ripiena, preparata con la sfoglia di pasta all’uovo e un ripieno di carne, formaggio, verdure: ad esempio, tortellini, cappelletti, ravioli, cannelloni.






Possiamo inoltre fare una distinzione sul modo di cottura della pasta:

1. cottura semplice, cioè la pasta bollita e poi condita
2. cottura al forno, cioè la pasta bollita, condita e poi gratinata nel forno perottenere una crosta croccante in superficie e una maggiore compattezza delpiatto.
In questo modo si preparano le lasagne e i cannelloni, ma si può scegliere di gratinare anche tagliatelle, maccheroni, eccetera.




Ora tocca a te !
Si mangia la pasta nel tuo paese?
Quali tipi di pasta sono più comuni?
Preferisci mangiare la pasta a pranzo o a cena?

I dietologi dicono che la ‘cucina mediterranea’ a base di pasta, frutta e verdura è molto sana. Sei d’accordo?

Gli italiani mangiano la pasta praticamente con tutto! Sugo, panna, uova, verdure, carne o pesce.



Ecco una ricetta facilissima:

Spaghetti / maccheroni / fusilli al tonno
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. di spaghetti
1 scatoletta di tonno sott’olio
alcune alici sott’olio
1 barattolo di pomodori pelati o 4 pomodori freschi
alcuni cucchiai di olio d’oliva
2 spicchi di aglio
prezzemolo q.b
sale q.b.

Preparazione:
Fate imbiondire l’aglio tritato nell’olio, aggiungete i pomodori spezzettati e fate cuocere alcuni minuti.
Unite al sugo il tonno e le alici tritate e lasciate cuocere ancora a fuoco basso.
Bollite intanto gli spaghetti e conditeli con il sugo preparato e una manciata di prezzemolo tritato fresco.

Qual è la tua ricetta preferita per la pasta?

Scrivi gli ingredienti principali di un condimento per la pasta che conosci.
…………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………





Nessun commento:

Posta un commento