Candidato a 15 Premi David di Donatello 2012 Habemus Papam è l’ultimo film di Nanni Moretti con Michel Piccoli e Margherita Buy.
Con il termine Habemus Papam (in latino: abbiamo il [nuovo] papa) ci si riferisce all'annuncio cerimoniale che il primo dei cardinali dà al popolo quando viene eletto il nuovo papa: l'annuncio viene pronunciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Il film si apre alla morte del Pontefice e con il Conclave che deve eleggere un nuovo Papa. Ma il neoeletto (Michel Piccoli) è preda dei dubbi e delle ansie, depresso e timoroso di non essere in grado di assolvere il suo compito. Il Vaticano chiama allora uno psicanalista (Nanni Moretti) perché lo assista e lo aiuti a superare i suoi problemi.
dottrina limiti terapeuta fede questione distrazione titubanza paura cause rimedio elezione
I cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina procedono all'……………………………………….. del nuovo Papa. Smentendo tutti i pronostici viene nominato il cardinale Melville il quale accetta con ……………………………………. l'elezione ma, al momento di presentarsi alla folla dal balcone centrale della Basilica di San Pietro, si ritrae.
Lo sgomento assale i cristiani in attesa ma, ancor più, i cardinali che debbono cercare di porre ……………………………………. a questo evento mai verificatosi prima.
Si decide, pur con tutte le perplessità imposte dalla ………………………………….., di far accedere ai palazzi apostolici lo psicoanalista più bravo per tentare di far emergere le …………………………… che hanno spinto l'alto prelato al diniego e favorirne un ripensamento. Lo psicoanalista fa però un riferimento alla moglie come la ………………………………………… più brava (dopo di lui). Il portavoce della Santa Sede decide allora di far uscire il Papa dalle Mura vaticane per avere anche un altro intervento che risolva la ……………………………………...
Che invece si complica perché il Papa, approfittando di un momento di ………………………………., scompare per le vie di Roma.
In Habemus Papam Il Papa (interpretato da un sempre più grande Michel Piccoli) non è un uomo che dubita della propria …………………………………….. come sarebbe facile pensare. Questo Papa, dallo sguardo intenso e dal sorriso luminoso, non è un pavido ma un umile. Conosce i propri ………………………………………. e anche le proprie passioni, come quella del teatro che ha covato da sempre (qui si nota un forte rimando a Karol Wojtyla). È da questa consapevolezza che, progressivamente, gli deriva una grande forza. La forza di chi sa dire di no a Dio non per ………………………………….. ma perché è convinto di non poterlo servire, attraverso l'umanità, come sarebbe necessario leggendo i segni dei tempi. Il Papa di Moretti si interroga e ci interroga, laici e credenti.
Adattato da : http://www.mymovies.it
Nessun commento:
Posta un commento