XX giornata FAI


XX edizione della Giornata FAI di Primavera

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 avrà luogo la ventesima edizione della Giornata FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO - di Primavera, una grande festa che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 6.500.000 di italiani.



Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano e ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico: per festeggiare il ventennale della Giornata FAI verranno aperti 670 beni in tutte le regioni italiane e tra questi alcuni dei luoghi più visitati e apprezzati dagli italiani nelle precedenti edizioni.


“La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” art. 9 Costituzione Italiana
Da vent'anni, ogni volta un'Italia mai vista!
670 beni aperti con visita a contributo libero
Tra le aperture speciali di questa ventesima Giornata FAI:
- a Roma l’apertura del Complesso Borromiano dell’Oratorio dei Filippini, il grande complesso costruito nel Seicento su progetto di Francesco Borromini;
- a Milano si potrà ammirare il monumentale Palazzo della Banca d’Italia, aperto al pubblico per la prima volta nella sua storia, nel quale sono presenti opere d’arte di proprietà della Banca: oltre agli arredi originali d’epoca, si potranno infatti contemplare i dioscuri di Giò Pomodoro e alcuni capolavori di Balla, Guttuso e Hayez;
- a Napoli si potrà visitare la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, che si trova all’interno di Palazzo S. Giacomo, sede del Municipio, che conserva il sepolcro di Don Pedro di Toledo, vicerè spagnolo a cui si deve la costruzione della Chiesa nel 1504 e a Venezia la Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti che conserva opere di Veronese e Tintoretto.
Anche quest’anno il FAI propone in tutta Italia tante curiosità e itinerari culturali:
-                     aree archeologiche,
-                     percorsi naturalistici,
-                     borghi,
-                     giardini,
-                     chiese,
-                     musei,
che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli, oltre a escursioni e biciclettate. Circa il 40% dei beni aperti sono fruibili anche da persone con disabilità fisica.


I visitatori infine potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 15.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti. 
Da oltre 35 anni il FAI insieme a tutti coloro che lo sostengono – cittadini privati, istituzioni attente e aziende illuminate – operano per dare concretezza a tutti questi progetti per proteggere un patrimonio d’arte e di cultura unico al mondo che appartiene a ciascuno di noi.
Ecco cosa di cosa si occupano gli operatori del FAI nel concreto:
·                     si prendono cura dei luoghi meravigliosi che gli vengono affidati, del loro restauro per poterli aprire al pubblico in modo che tutti possano goderne;
·                     si occupano del paesaggio a rischio e minacciato raccogliendo gli appelli delle comunità locali, facendo segnalazioni alle istituzioni competenti, intervenendo direttamente dove possibile;
·                     si rivolgono ai cittadini di tutte le età con attività di educazione e sensibilizzazione al valore fondamentale dei nostri Beni culturali e paesaggistici.
Per sostenere la missione del FAI e avere maggiori informazioni sui luoghi da visitare puoi consultare il sito: http://www.giornatafai.it

Nessun commento:

Posta un commento