“Conosci
tu il paese dove fioriscono i limoni?
Nel
verde fogliame splendono arance d'oro.
Un
vento lieve spira dal cielo azzurro…” (Goethe, 1817)
Giulia ci ha mandato queste belle foto del suo viaggio a Pisa:
la Piazza del Duomo,
nota anche con l'espressione poetica di
Piazza dei miracoli, è il
centro artistico e turistico più importante di Pisa, iscritta nell’elenco dei
Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco nel 1987.
Vi si possono ammirare alcuni capolavori dell’architettura
romanica ed in particolare: la cattedrale, il battistero, il camposanto e il
campanile, o Torre pendente, che ha reso celebre Pisa in tutto il mondo.
Il Duomo di Santa Maria
Assunta è una chiesa a cinque navate, la cui costruzione iniziò nel 1064.
Il Campanile di Santa Maria
è meglio noto come “ Torre pendente"
o " Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre" . Sotto
di esso il terreno ha ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi.
L'inclinazione si è protratta per moltissimi anni, fino ad arrestarsi dopo gli
ultimi lavori di restauro. A causa delle difficoltà di costruzione, e non solo,
la sua edificazione si è protratta nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi
di lavoro) a partire dalla fine del 1100.
Il Battistero è invece dedicato a San
Giovanni Battista e fu iniziato a metà del XII secolo: è il più grande
battistero in Italia, la sua circonferenza misura 107,25 m!
Pisa è famosa però anche per il suo centro universitario ed in particolare, in Piazza dei Cavalieri
sorge il bellissimo palazzo della Carovana che ospita la Scuola Normale Superiore.
Arriviamo ora alle rive del fiume Arno per ammirare la piccola
chiesa gotica di Santa Maria della Spina.
Il tempietto,
eretto nel 1230 deve il suo nome della “spina” dal fatto che conservava
una spina che avrebbe fatto parte della corona indossata da Gesù.
L'interno è piuttosto semplice ma suggestivo: al centro si trova
uno dei capolavori della scultura gotica, la Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano. Un'altra statua
dei Pisano, la Madonna del Latte,
si trovava un tempo in questa chiesa, ma è stata poi trasferita al Museo
nazionale.
Ma a Pisa si può ammirare anche l’arte moderna: Tuttomondo
è un grande murale realizzato da Keith
Haring nel 1989 sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio Abate. È
l'ultima opera pubblica dell'artista statunitense morto nel 1990, nonché
l'unica pensata per rimanere permanente.
E infine, prima di ripartire, Giulia fa una passeggiata a Tirrenia, sulla costa, a pochi
chilometri da Pisa.
Questa cittadina è una bella località turistica balneare, famosa anche
per la sua zona naturalistica dell’Oasi delle dune, che fa parte del
Parco naturale di San Rossore.
Il tramonto sul mare è uno spettacolo davvero emozionante!
Avete mai visitato Pisa?
Sapete in quale regione si trova questa meravigliosa città?
Aspettiamo le foto e i racconti dei vostri viaggi in Italia!
Nessun commento:
Posta un commento