Tutti a tavola! 3



TUTTI A TAVOLA:
l’ENO-GASTRONOMIA per imparare, con gusto, la lingua e la cultura italiana!

 
Un pizzico di grammatica con la frutta e i colori 

1) Conosci il nome della frutta ?
Davanti ai nomi in italiano si usano due tipi di articoli, determinativi (IL, LO, LA, L’, I, GLI, LE) e indeterminativi (UN, UNA, UN’, UNO ).
Inserisci davanti al nome di ogni frutto i due articoli corretti:

l’/un’ALBICOCCA
……………………. ARANCIA
…………….. BANANA
…………………… CASTAGNA
……………. CILIEGIA
………………… COCOMERO
……………. FICO
………………… FRAGOLA
……………. LIMONE
………………… MANDARINO
…………….. MELA
………………… MELONE
…………….. PERA
………………… PESCA
…………….. POMPELMO
………………….. SUSINA
…………….. UVA
……………… FRUTTI DI BOSCO
…………….. NOCE
…………………. MANDORLA
……………. ANANAS
…………………. KIWI

2) Correggi le seguenti frasi :
· La pera è dolca e gustoso.
· Le albicocche sono maturi e saporito.
· La mela è molto sano, ricco di vitamine e preziosa sali minerale.
· Le pesche sono un frutto estiva.
· L’uva può essere bianchi o nere.
· Mi piace molto la frutta secche.
· Io preferisco la frutta freschi.
· I mandarini sono invernale, con molto semi.
· Il succo d’arancia è ottimi a colazione, ma pesanto la sera.
· I fichi sono morbido e dolce.
· Il limone è aspra e giallo.
· Le fragole sono rossa, alcune sono piccole, alcune sono grande.









3) I colori possono essere aggettivi del primo gruppo (cioè che hanno le 4 forme, maschile singolare in -O, femminile singolare in -A, maschile plurale in - I e femminile plurale in -E) o del secondo gruppo (cioè che hanno solo le 2 forme, maschile e femminile singolare in -E, maschile e femminile plurale in - I).

Alcuni colori però hanno una forma invariabile, come blu, rosa, viola, beige e fucsia.
Trova il giusto colore per ognuna di queste parole :

IL CIELO …………………………………. LA MELA ………………………………….
IL MANDARINO ……………………….. IL COCCO …………………………………
IL PRATO ………………………………… IL MARE …………………………………
IL COCOMERO …………………………. LA SUSINA ………………………………
IL CAFFE’ ………………………………. LA MARGHERITA ……………………..
LA PERA ………………………………… LA NOCE …………………………………
I MIRTILLI ……………………………… IL POMPELMO ………………………….
I PISELLI ……………………………….. IL LEGNO ……………………………….
LA CAROTA …………………………… L’INSALATA ……………………………..
LE CASTAGNE ……………………….. LE CILIEGIE …………………………….




Conosci l'autore di questi incredibili quadri?

1 commento: