Tutti a tavola! 2



TUTTI A TAVOLA:
l’ENO-GASTRONOMIA per imparare, con gusto, la lingua e cultura italiana!


L’antipasto
Il pasto tipico italiano comprende diverse portate:
un antipasto, un primo piatto, un secondo piatto, il dolce e la frutta.
I primi piatti, o semplicemente i PRIMI, sono piatti a base di pasta o riso; la sera gli Italiani amano cenare anche con una minestra o un minestrone di verdura.
I secondi piatti, o semplicemente i SECONDI, sono un piatto di carne, pesce o uova accompagnato da un contorno di verdura (patate e insalata sono il contorno più comune).
Non tutti gli italiani finiscono il loro pasto con il dolce; alcuni preferiscono un pezzo di formaggio (per esempio il famoso parmigiano reggiano), altri mangiano un frutto, soprattutto mela ed uva; quasi tutti amano concludere con un caffè.
Ma cominciamo dall’antipasto.





Con questo nome usiamo chiamare una portata di piccole cose molto gustose e appetitose che ci ‘invitano’ a iniziare il pasto.
L’antipasto può essere di carne o di pesce, ma è anche possibile preparare crostini ai formaggi e con le verdure.
Un classico antipasto di carne è rappresentato dai salumi misti, mentre chi preferisce il pesce può ordinare un’insalata di mare.
Anche frutta, con il suo gusto dolce, può essere anche l’ingrediente di ottimi antipasti freddi, soprattutto a base di salumi, come nel famoso prosciutto e melone.

Antipasto PROSCIUTTO E MELONE
Ingredienti:
1 o 2 meloni abbastanza maturi
alcune fette di prosciutto crudo
crostini di pane, grissini o crakers
Preparazione:
Tagliare in due il melone e pulirlo dai semi, tagliarlo a fette (calcolare due o tre fette per ogni commensale) e disporle sul piatto di portata.
Arrotolare intorno ad ogni grissino una fetta di prosciutto e posare i grissini così preparati vicino al melone.




Curiosità
La parola antipasto significa ‘prima del pasto’. In realtà in alcune regioni, per esempio in Toscana, esiste la tradizione di portare un antipasto dopo la minestra. In questa regione inoltre, gli antipasti vengono popolarmente chiamati ‘principii’.
Parola più comune in tutta Italia è invece ‘stuzzichino’, per indicare una cosa golosa che ‘stuzzica’, cioè invita a mangiare o bere: gli stuzzichini sono infatti serviti anche nei bar , nelle taverne e nei pub per accompagnare qualcosa da bere, in genere vino o birra.

Ora tocca a te!
Ti piace iniziare il tuo pasto con un antipasto?
Preferisci un antipasto di pesce o di carne?
Nel tuo paese avete l’abitudine di mangiare l’antipasto?
Preferisci un antipasto freddo o caldo?
Ti piace l’accostamento di dolce e salato?

Scrivi la ricetta di un ANTIPASTO che conosci (del tuo paese o italiano)

Nessun commento:

Posta un commento