TUTTI A TAVOLA:
l’ENO-GASTRONOMIA
per imparare, con gusto, la lingua e cultura italiana!
Una buona colazione
Gli
italiani mangiano di solito 3 volte al giorno: la mattina fanno la colazione,
all’una il pranzo, la sera la cena.
I
bambini hanno l’abitudine di fare la
merenda, il pomeriggio verso le 5, con frutta e dolci o biscotti.
Quando
abbiamo fame fuori dall’orario dei pasti, facciamo lo spuntino, per esempio a metà mattina o la sera tardi prima di
dormire: un succo di frutta, una mela , uno yogurt sono spuntini veloci e sani.
La
colazione non è importante per tutti: alcuni bevono solo un caffè, il famoso
espresso, o un cappuccino, altri bevono anche tè, latte o succo d’arancia e
mangiano dolci e biscotti.
Un
dolce tipico è il cornetto, anche chiamato croissant o brioche (dal francese).
In
ogni caso la colazione italiana è sempre dolce: uova e pancetta non fanno parte
della nostra tradizione!
Non c’è niente di
meglio di un buon caffè!
Per
gli italiani il caffè è una vera istituzione: la mattina a colazione, dopo
pranzo o dopo cena, ogni momento è giusto per godersi una tazzina fumante della
famosa bevanda, a casa come al bar.
In
casa gli italiani fanno il caffè con la moka,
la macchinetta per caffè di varia misura (da 1, 3, 5… tazzine) oppure con
macchine simili a quelle del bar, per gustare a casa il tipico espresso del bar. Ma buona parte del
gusto del caffè dipende dalla sua miscela,
che deve essere macinata fresca.
Al
bar è possibile scegliere diversi tipi di caffè: di solito gli italiani preferiscono
il caffè ristretto, cioè basso,
concentrato e cremoso, ma è possibile anche chiedere un caffè lungo, o addirittura all’americana,
cioè nella tazza grande allungato con acqua calda.
Se
nel caffè aggiungiamo alcune gocce di liquore (per esempio la grappa o la
Sambuca) il caffè diventa corretto,
se invece chiediamo un caffè macchiato
il barista mette alcune gocce di latte.
Al
contrario, in un latte macchiato mettiamo alcune gocce di caffè, mentre il caffelatte ne contiene una quantità
maggiore.
Ma
la bevanda a base di caffè più conosciuta ed apprezzata è il cappuccino, che deve avere una morbida
schiuma, a volte spruzzata di cacao in polvere.
Per
gli anziani e i bambini è possibile anche preparare un caffè con il macinato di
orzo che mettiamo nell’acqua
bollente per ottenere una bevanda di gusto simile al caffè tradizionale, ma
senza la caffeina, che in grandi quantità può essere dannosa: per questo motivo
alcuni ordinano anche al bar uno speciale caffè decaffeinato.
Ora tocca a te!
Confronta la
colazione italiana con quella che fai tu ogni mattina.
Gli
Italiani mangiano: Io
mangio:
…………………………. ………………………………….
…………………………. ………………………………….
…………………………. ………………………………….
…………………………. ………………………………….
Preferisci la
colazione dolce o salata?
Sai cosa si intende
in Italia per ‘colazione all’inglese’?
Il pomeriggio fai
merenda? Che cosa mangi di solito?
Tu e i tuoi amici
fate mai lo ‘spuntino di mezzanotte’?
Che cosa mangiate?
Preferisci il tè o
il caffè?
Ti piace il caffè
italiano?
Prova a spiegare le
differenze fra questi tipi di caffè o bevande a base di caffè:
CAFFÈ
ESPRESSO =………………………………………………………………….
CAFFÈ
RISTRETTO =………………………………………………………………...
CAFFÈ
LUNGO ( o americano) =………………………………………………
CAFFÈ
DOPPIO =………………………………………………………………………
CAFFÈ
FREDDO =…………………………………………………………………….
CAFFÈ
CORRETTO =…………………………………………………………………
CAFFÈ
DECAFFEINATO =………………………………………………………….
CAFFÈ
D’ORZO =……………………………………………………………………..
CAFFÈ
MACCHIATO =……………………………………………………………….
LATTE
MACCHIATO =……………………………………………………………….
CAFFÈLATTE
=………………………………………………………………………….
CAPPUCCINO
=…………………………………………………………………………
Curiosità
Il
nome “cornetto” viene dalla tipica forma di corna di questo dolce così comune
per la colazione del mattino.
La
parola “pasta” ha un doppio significato:
1)
la pasta come primo piatto ( cioè maccheroni, spaghetti ,
eccetera).
2)
una pasta o pasticcino, cioè un piccolo dolce (per esempio un
bignè).
Grazie, molto interessante!
RispondiEliminaGrazie mille! Molto interessante ed anche molto utile!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminase può interessarvi imparare il Russo tramite Skype, vi consiglio i corsi della Preply, si impara moltissimo anche a livello culturale …ecco il link https://preply.com/it/skype/madrelingua-russa ...
RispondiElimina