Oggi si celebra la festa di San Patrizio, vescovo di Irlanda nel V secolo, una festa molto famosa nei paesi anglosassoni come Canada, Usa e Inghilterra: tutti si vestono di verde e gli adulti bevono molta birra!
Ascoltiamo e leggiamo le parole della bella canzone "Il cielo d'Irlanda" di Fiorella Mannoia, brano del 1992 composto da Massimo Bubola.
A proposito, conoscete l’espressione “il pozzo di San Patrizio”?
Si dice che questo pozzo fosse profondissimo e che portasse, dopo molteplici prove da superare, in un luogo di delizie e infine alle porte del Purgatorio.
Ora è un'espressione che indica una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze.
Ora è un'espressione che indica una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze.
Secondo la leggenda infatti , su un isolotto del Donegal in Irlanda, si trovava una caverna che era stata indicata da Cristo a San Patrizio (che era solito ritirarsi in preghiera nell'isola) affinché potesse mostrare le pene dell'Inferno ai fedeli più increduli: coloro che vi si fossero avventurati sino a raggiungere il fondo in cambio avrebbero ottenuto la remissione dei peccati e l’accesso al Paradiso.
Nella città di Orvieto, in Umbria si trova un pozzo detto Pozzo di San Patrizio, una struttura mirabile costruita da Antonio da Sangallo verso il 1530.
Questo grande pozzo, profondo 53,15 metri e realizzato scavando nel tufo, è un vero capolavoro di ingegneria ed al suo interno è possibile scendere a piedi: esso è costituito infatti da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi.
Nessun commento:
Posta un commento