Dario Fo a Milano: "Lazzi, sberleffi, dipinti"



Dal 24 marzo al 3 giugno Dario Fo esporrà a Milano a Palazzo Reale una selezione di dipinti prodotti durante tutta la sua carriera. Per il pubblico un modo per conoscere più a fondo questo giullare moderno, per l'artista una nuova occasione per raccontare il presente.
A Dario Fo pittore non siamo abituati. Lo conosciamo meglio come attore, regista, giullare che sbeffeggia i potenti e riscatta gli umili. Eppure, alle origini della genialità teatrale del premio Nobel per la Letteratura 1997 c'è proprio la pittura, coltivata sin da quando Fo era ragazzino, approfondita negli anni della formazione all' Accademia di Brera e mai abbandonata durante tutta la sua carriera, ma anzi spesso utilizzata dall'artista come mezzo di sblocco della creatività.
Con "Dario Fo a Milano. Lazzi, sberleffi, dipinti", a detta dell'assessore alla Cultura della giunta Pisapia, Stefano Boeri, la città colma ufficialmente un debito che ha da anni verso il "suo" premio Nobel. La mostra-spettacolo, presentata il 12 marzo in conferenza stampa a Palazzo Reale, sarà visitabile dal 24 marzo (giorno in cui il Maestro compirà 86 anni) al 3 giugno.

Orari
Lunedì 14:30 - 19:30
Martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9:30 - 19:30
Giovedì e sabato 9:30 - 22:30
Costi
Biglietto intero 9,00 euro
Biglietto ridotto 7,50 euro
Biglietto ridotto speciale 4,50 euro

Nessun commento:

Posta un commento