Wildt - L'anima e le forme

MOSTRA di scultura di Adolfo Wildt a Forlì - L'anima e le forme

Dal 28 gennaio al 17 giugno 2012 presso i Musei San Domenico sarà aperta la mostra Wildt - L'anima e le forme tra Michelangelo e Klimt.


Questa mostra costituisce un segnale decisivo della riscoperta di Adolfo Wildt (Milano 1868–1931), oggi finalmente e giustamente riconsiderato tra i massimi scultori del Novecento europeo.



La sua incredibile eccellenza tecnica e lo straordinario eclettismo furono attaccati sia dai conservatori, sia dai sostenitori del moderno che mettevano in discussione la sua fedeltà alla figura, la vocazione monumentale, il continuo dialogo con i grandi scultori epittori del passato, e la fedeltà alla scultura intesa come esaltazione della tecnica e del materiale tradizionalmente privilegiato - il marmo - che lui sapeva lavorare raggiungendo effetti davvero sorprendenti, sino alla più elevata purificazione dell’immagine.
Questi aspetti, che ne hanno determinato per lungo tempo la sfortuna, esercitano oggi su di noi un nuovo fascino che solouna grande mostra può finalmente restituire.
L’idea di questa esposizione è quella di mettere in rapporto le opere di Wildt con quelle degli artisti - pittori e scultori - del passato (gli antichi come Fidia, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Dürer,Pisanello, Bramante, Michelangelo, Bramantino, Bronzino, Cellini, Bernini,Canova) e i moderni (Rodin, Klinger, Meštrovic, Klimt, Brancusi, De Chirico, Martini,Messina, Fontana, Melotti) con cui si è intensamente e originalmente confrontato.


Mentre i temi da lui privilegiati, come quelli del mito e della maschera, gli consentirono di dialogare anche con la musica (Wagner) e la letteratura contemporanea, da D’Annunzio (che fu suo collezionista) a Pirandello; così è stato un superbo ritrattista che con i magnifici busti colossali di Mussolini, Vittorio Emanuele III, Pio XI, Toscanini e di tanti eroi di quegli anni, ha saputo creare un Olimpo di inquietanti idoli moderni.



Orario: da martedì a venerdì 9.30/19.00; sabato, domenica e giorni festivi 9.30/20.00. Lunedì chiuso. Lunedì 9 e 30 aprile 2012 apertura straordinaria.

Biglietti: intero € 10.00; ridotto (gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 anni e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari e residenti nella provincia di Forlì Cesena) € 7.00; speciale per scolaresche: scuole primarie e secondarie € 4.00.
Gratuito: bambini fino a 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino.


Per informazioni e prenotazioni mostra:
tel. 199757515
Visite guidate e laboratori:
tel. 02 43353520

Nessun commento:

Posta un commento