Oggi è Martedì grasso, l’ultimo giorno di Carnevale.
Domani, Mercoledì delle Ceneri, sarà il primo giorno della Quaresima.
Festeggiamo allora, e per ritornare un po’ bambini ecco una bella filastrocca di Gianni Rodari che presenta alcune delle maschere di cui abbiamo già parlato:
Carnevale in filastrocca,
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi -
Colombina, - dice, - mi sposi?
Gianduia lecca un cioccolatino
e non ne dà niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: - È carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi -
Colombina, - dice, - mi sposi?
Gianduia lecca un cioccolatino
e non ne dà niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: - È carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.
Rispondi alle domande
1. Sai perché si chiama Mercoledì delle Ceneri?
2. Quanti giorni dura la Quaresima?
3. Il dolce più tipico di Carnevale sono le chiacchiere, note anche come maraviglias, cenci, bugie, stracci, frappe, galani, sossole, cròstoli, "fiocchetti" e sfrappole nelle diverse regioni italiane.
Le hai mai assaggiate?
Le hai mai assaggiate?
Se vuoi preparare le chiacchiere puoi visitare questo sito:
Nessun commento:
Posta un commento