Un tuffo in... Italia - San Valentino


UN TUFFO… IN ITALIA - San Valentino a TERNI

Il 14 febbraio ricorre la festa di San Valentino, patrono degli innamorati.
Conoscete l'origine della leggenda di San Valentino?


La festa degli innamorati è nata poiché la Chiesa cattolica voleva porre fine ad un popolare rito pagano per la fertilità. Per gli antichi Romani il mese di Febbraio era considerato il periodo in cui ci si preparava all'arrivo della primavera, considerata la stagione della rinascita.
Fin dal IV a.C. i romani pagani rendevano omaggio, con un singolare rito, al dio Lupercus. I nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo Dio venivano messi in un'urna e mescolati. Poi un bambino sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità affinché il rito della fertilità fosse concluso. L'anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.

Per metter fine a questa antica pratica, i padri della Chiesa cercarono un santo "degli innamorati” per sostituire il deleterio Lupercus. Così trovarono un candidato probabile in Valentino, un vescovo che era stato martirizzato circa duecento anni prima.
Nel 270 d.C. il vescovo Valentino di Interamna (oggi è la città di Terni) fu invitato a Roma dall'imperatore pazzo Claudio II e questi tentò di persuaderlo a rinunciare alla sua fede e di convertirsi nuovamente al paganesimo.
San Valentino, con dignità, rifiutò e, imprudentemente, tentò di convertire Claudio al Cristianesimo. Per questo il 14 febbraio del 270 fu lapidato e poi decapitato.


Ma perché San Valentino è diventato patrono degli innamorati?
Le vicende riguardanti San Valentino sono abbastanza confuse, ma intorno alla sua figura ruotano molte leggende, che riguardano tutte episodi d'amore.



LA LEGGENDA DI SABINO E SERAPIA
La leggenda più famosa narra di un giovane centurione romano di nome Sabino che, passeggiando per una piazza di Terni, vide una bella ragazza di nome Serapia e se ne innamorò follemente. Sabino chiese ai genitori di Serapia di poterla sposare ma ricevette un secco rifiuto: Sabino era pagano mentre la famiglia di Serapia era di religione cristiana.
Per superare questo ostacolo, la bella Serapia suggerì al suo amato di andare dal loroVescovo Valentino per avvicinarsi alla religione della sua famiglia e ricevere il battesimo, cosa che lui fece in nome del suo amore.
Purtroppo, proprio mentre si preparavano i festeggiamenti per il battesimo di Sabino e per le prossime nozze, Serapia si ammalò di tisi. Valentino fu chiamato al capezzale della ragazza oramai moribonda. Sabino supplicò Valentino affinché non fosse separato dalla sua amata: la vita senza di lei sarebbe stata solo una lunga sofferenza.
Valentino battezzò il giovane, ed unì i due in matrimonio e mentre levò le mani in alto per la benedizione, un sonno di pace avvolse quei due innamorati per l'eternità.


LEGGENDA DELLA ROSA DELLA RICONCILIAZIONE
Un giorno San Valentino sentì passare, al di là del suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Decise di andare loro incontro con in mano una magnifica rosa. Regalò la rosa ai due fidanzati e li pregò di fare pace stringendo insieme il gambo della rosa, facendo attenzione a non pungersi e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore.
Qualche tempo dopo la giovane coppia tornò da lui per invocare la benedizione del loro matrimonio. La storia si diffuse e gli abitanti iniziarono ad andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese.
Il 14 di ogni mese diventò così il giorno dedicato alle benedizioni, ma ora la data è stata ristretta al solo mese di febbraio perché è il mese in cui San Valentino fu martirizzato.



LALEGGENDA DI SANTA LUCILLA
La storia inoltre sostiene che mentre Valentino era in prigione in attesadell'esecuzione, avrebbe guarito dalla cecità la figlia del guardiano, Asterius, e convertito la sua famiglia. La tradizione assegnò alla figlia il nome di Lucilla, simbolicamente legato alla luce restituita alla cieca, ma anche alla crescente luminosità del cielo alla fine della stagione invernale.
Sembra che prima di morire abbia firmato un messaggio d'addio: "dal vostro Valentino," una frase che visse lungamente anche dopo la sua morte.

Nell’immagine il quadro di Jacopo Bassano (1575) in cui San Valentino battezza Santa Lucilla, mentre in alto gli angeli mostrano la palma, simbolo di martirio.

La Festa degli Innamorati

Il culto del Santo nacque soprattutto in Francia e in Inghilterra come protettore degli innamorati, degli amanti e anche degli epilettici; poi si diffuse in Italia e in Germania.

Tanti i modi di dire legati al Santo:

Per San Valentino ogni Valentino sceglie la sua Valentina“.
Per San Valentin la lodola fa il nidin(questo periodo corrisponde più o meno alla fine dell’inverno quando gli uccellini cominciano a scegliere il nido dove deporranno le uova all’inizio della primavera)
Per San Valentino la primavera sta vicino“.



Rispondi:
1. Sai in quale regione italiana si trova la città di Terni?
2. Hai mai sentito parlare delle Cascate delle Marmore, che si trovano nella provincia di Terni?
3. Sai quale primato hanno in Italia?
4. Ci sono delle tradizioni legate alla festa di San Valentino nel tuo paese?

2 commenti:

  1. Grazie per la bellissima legenda!
    La avevo sentito prima da mia nonna molti anni fa e ora ho rinfrescato tutto nella mia memoria.:))

    Victoria Bachina

    RispondiElimina
  2. Hai ragione, Victoria, è davvero una bella storia romantica!
    Buona serata di San Valentino a voi...

    RispondiElimina