Parliamo oggi di Giotto, certamente uno dei più grandi pittori italiani, oltre che importante architetto.
Fu allievo di Cimabue ed anche molto apprezzato dai suoi contemporanei, tanto da essere definito dal Boccaccio "il miglior dipintor del mondo".
Giotto è stato l'iniziatore di uno stile nuovo dell'arte figurativa italiana e modello per i pittori rinascimentali di cui abbiamo già parlato.
Giotto (forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo) di Bondone nacque intorno al 1267 da una famiglia di contadini vicino Firenze.
La leggenda vuole che il giovane Giotto venne notato dal maestro Cimabue, anch’esso importantissimo pittore, mentre pascolava le sue pecore ritraendole su di un sasso. Così intorno al 1272 Giotto divenne allievo di Cimabue presso la sua bottega a Firenze vicino Santa Maria Novella.
Intorno al 1290 aprì una sua propria bottega.
Un'altra leggenda vuole che sia stato lo stesso Cimabue a incitarlo quando cercò di scacciare da una tela a cui lavorava, una mosca dipinta da Giotto.
Un'altra leggenda vuole che sia stato lo stesso Cimabue a incitarlo quando cercò di scacciare da una tela a cui lavorava, una mosca dipinta da Giotto.
Pochi anni più tardi si recò ad Assisi per affrescare la Basilica Superiore con Le Storie della vita di San Francesco , un ciclo di affreschi di grandissimo valore figurativo.


....................... |
In seguito diventò un artista molto apprezzato e molto ricco, tanto da superare il suo maestro Cimabue, come cita Dante, e da essere chiamato a Padova per affrescare la Cappella degli Scrovegni, tra il 1303 e il 1306, recentemente restaurata.
![]() |
............................................. |
![]() |
.................................... |
![]() |
.............................. |
![]() |
............................ |
![]() |
......................................... |
Questa cappella è forse il capolavoro assoluto di Giotto: il ciclo di affreschi, realizzato in soli due anni, raffigura le Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, le Allegorie dei Vizi e delle Virtù ed il magnifico Giudizio Universale.
A Firenze venne nominato capomastro dell'Opera del Duomo di Firenze ed iniziò i lavori per la realizzazione del Campanile, che da lui prende il nome ma che non riuscì a finire perché morì nel 1337.
Le sue spoglie sono conservate in Santa Croce.
Giotto ha realizzato alcuni capolavori immortali, come alcune splendide Madonne (per esempio la Madonna di Ognissanti) o meravigliosi crocifissi.
Giotto ha realizzato alcuni capolavori immortali, come alcune splendide Madonne (per esempio la Madonna di Ognissanti) o meravigliosi crocifissi.
![]() |
......................................... |
![]() |
............................... |
![]() |
............................... |
Purtroppo però diverse opere di Giotto sono andate perdute o disperse.
Alcune sono conservate in musei internazionali come il Louvre di Parigi e il MET di NewYork.
Giotto con la sua pittura ha portato ad una grande rivoluzione nell'arte figurativa, diventando un innovatore di gusto e di stile e il modello d'ispirazione per gli artisti del Rinascimento: per secoli molti pittori si sono ispirati al suo lavoro.
![]() |
.................................... |
![]() |
.................................. |
Conosci queste opere di Giotto e sai dove si possono ammirare?
Nessun commento:
Posta un commento