In questi giorni, mentre tantissimi in Italia e nel mondo ascoltano le canzoni del 62° Festival della Canzone di Sanremo, facciamo un piccolo “tuffo nel passato” per ricordare i brani che hanno fatto la storia di questo festival e di tutta la musica italiana.
Non possiamo iniziare che con Nel blu dipinto di blu, la canzone scritta e cantata da Domenico Modugno (la musica in collaborazione con Franco Migliacci), presentata per la prima volta al Festival di Sanremo del 1958.
Questo brano ha ottenuto un successo planetario, fino a diventare una delle canzoni italiane più famose nella storia, e quella con il maggiore riscontro commerciale, conosciuta più spesso con la parola che apre il ritornello, Volare.
Ecco il testo: sai completarlo con le parole mancanti mentre ascolti la canzone?
Penso che un ………………………… cosi non ritorni mai più
Mi dipingevo le mani e la faccia di blu
Poi d'improvviso venivo dal ………………………… rapito
E incominciavo a volare nel ……………………………..infinito.
Rit. Volare oh oh
Cantare oh oh oh oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassù.
E volavo volavo felice più in alto del ………………….. ed ancora più su
Mentre il mondo pian piano spariva ……………………. laggiù
Una musica ……………………. suonava soltanto per me.
Rit. Volare oh oh
Cantare oh oh oh oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassù.
Ma tutti i sogni nell'……………………… svaniscon perchè
Quando tramonta la ……………………………… li porta con se
Ma io continuo a sognare negli ……………………….tuoi belli
Che sono blu come un cielo trapunto di ………………………
Rit.
E continuo a volare felice più in alto del sole ed ancora più su
Mentre il mondo pian piano scompare negli occhi tuoi blu
La tua ……………………. è una musica dolce che suona per me.
Rit. Volare oh oh
Cantare oh oh oh oh
Nel blu degli occhi tuoi blu
Felice di stare quaggiù
Nel blu degli occhi tuoi blu
Felice di stare quaggiù
Con te, con te!
Nessun commento:
Posta un commento