Cinquecento anni fa, esattamente il 22 febbraio 1512, a Siviglia, si spegneva il navigatore ed esploratore fiorentino AmerigoVespucci. Fu tra i primi e più importanti esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome al continente America.
L’intuizione fondamentale di Vespucci fu nell’aver compreso che le nuove terre non costituivano porzioni di territorio del continente asiatico, ma facevano parte di una“quarta parte del globo”.
Egli notò infatti, compiendo un viaggio al servizio del Portogallo nel 1501, che l’estensione delle zone scoperte si spingeva fino al 50º grado di latitudine sud. Da tale notevole grandezza comprese di essere in presenza di un continente fino ad allora sconosciuto, quello scoperto per laprima volta da Cristoforo Colombo.
Nato a Firenze il 18 marzo 1454, Amerigo Vespucci si formò negli ambienti umanistici della Firenze quattrocentesca. Inviato a Siviglia da Lorenzo de’ Medici, vi si stabilì e iniziò a collaborare con i viaggiatori spagnoli e portoghesi che sulla scia di Cristoforo Colombo lasciavano l’Europa per esplorare il Nuovo Mondo.
Si narra che proprio a Siviglia Amerigo Vespucci avrebbe conosciuto Cristoforo Colombo. Di certo fu tra i primi propugnatori dell’idea che Colombo avesse scoperto un nuovo continente e non una rotta orientale per raggiungere via mare l’Estremo Oriente.
In genere si sostiene che Vespucci compì complessivamente quattro spedizioni; più attento alla comprensione della geografia dei luoghi, che alla ricerca di grandi ricchezze, disegnò un certo numero di mappe delle terre esplorate, che descrisse in alcuni diari.
Sembra che Amerigo Vespucci contrasse la malaria proprio durante un viaggio nel Nuovo Mondo e, tornato in Spagna, morì a Siviglia il 22 febbraio 1512 all’età di 58 anni.
Martin Waldseemuller, religioso e cartografo impegnato nella stesura di un nuovo planisfero, nominò per primo il nuovo continente meridionale America in onore del navigatore ormai celebre. Successivamente nel 1538 Gerardus Mercator disegnò una mappa dove anche il continente settentrionale porta il nome da America e tutto il nuovo mondo iniziò ad esser chiamato America.
da Beppe Caridi http://www.meteoweb.eu/2012/02/amerigo-vespucci-mercoledi-firenze-commemora-il-500-anniversario-della-sua-morte/120006/
Nessun commento:
Posta un commento