Giancarlo Bigazzi
MILANO - Lutto nel mondo della musica leggera italiana. È morto nella notte di mercoledì 18 gennaio, a 71 anni, il compositore e paroliere fiorentino Giancarlo Bigazzi. Era ricoverato da qualche giorno nell'ospedale Versilia di Viareggio. Anche produttore discografico, Bigazzi è stato il leader degli «Squallor» e ha scritto grandissimi successi tra cui «Rose rosse», «Ti amo», «Gloria», «Si può dare di più», «Gente di mare», «Self control», «Eternità».
UNA VITA NELLE TOP TEN - Si può dire che Bigazzi non abbia mai sbagliato un colpo, sin da giovanissimo. Risale al 1968 «Luglio» per Riccardo del Turco, poi verranno «Lisa dagli occhi blu» (1969) cantata da Mario Tessuto, «Montagne verdi» (1972) per Marcella Bella, «Erba di casa mia» (1972) per Massimo Ranieri, «Gloria» (1979) per Umberto Tozzi, Gente di mare (1987) interpretata da Umberto Tozzi e Raf, «Gli uomini non cambiano» (1992) per Mia Martini, Cirano (1996) per Francesco Guccini, «Il Pazzo» (2002) per Mina. Fra gli interpreti dei suo brani anche i Ricchi e Poveri, i Camaleonti, Ornella Vanoni, Nino Ferrer, Caterina Caselli, Gianni Bella, Loretta Goggi, Marco Masini.
SODALIZIO CON TOZZI : Verso la metà degli anni '70 inizia il suo sodalizio con Tozzi che portò al successo in veste di produttore, compositore e paroliere lo accompagna al successo. Per lui scrive hit come «Donna amante mia», «Io camminerò», e le ever greee «Ti amo» e «Gloria». «Si può dare di più», interpretata da Tozzi con Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri vince a Sanremo.
GLI SQUALLOR - Nel 1971 Bigazzi aveva intanto dato vita, insieme ai suoi sodali storici, il paroliere Daniele Pace, e il musicista Totò Savio, con i discografici Alfredo Cerruti ed Elio Gariboldi il gruppo degli Squallor. Una goliardata fra amici che avrà un inaspettato successo ultra ventennale. Per gli Squallor Bigazzi scrive tutti i testi e ne interpreta qualcuno , apparendo anche come attore nei due film nei quali gli Squallor si cimentano: «Arrapaho» e «Uccelli d'Italia». Per il cinema è stato anche autore di colonne sonore: «Mery per sempre» e «Ragazzi fuori» di Marco Risi e « Mediterraneo » di Gabriele Salvatores.http://www.corriere.it
post segnalato da Anima Italiana, blog greco dedicato all'Italia e alla musica italiana - http://animaitaliana.pblogs.gr/
Conoscete alcune di queste canzoni italiane? Qual è la vostra preferita?
Nessun commento:
Posta un commento