“Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?
Nel verde fogliame splendono arance d'oro
Un vento lieve spira dal cielo azzurro….”
(Goethe - Viaggio in Italia)
(Goethe - Viaggio in Italia)
Anche nel periodo di Natale a NAPOLI il cielo è azzurro e splende il sole!
Cominciamo la nostra passeggiata nella città partenopea dal Corso Umberto, che i napoletani chiamano‘o Rettifilo, cioè una strada tutta dritta. Qui siamo davanti alla sede dell’Università Centrale Federico II.
Ora saliamo per via Mezzocannone verso la zona di Spaccanapoli e arriviamo alla chiesa di San Domenico Maggiore, una bellissima basilica in stile gotico del 1200.
Questa è la statua del Dio Nilo, una scultura di marmo del periodo romano (II - III secolo d.C.) che si trova nella piazzetta Largo Corpo di Napoli: siamo nel cuore della città vecchia, a Spaccanapoli, una strada che prende questo nome perché è come se tagliasse in due metà il centro storico.
Qui c’è una piccola chiesa, ma molto famosa: si chiama Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in via dei Tribunali. Tutto l’edificio è decorato con teschi (in ferro ma anche veri!) ed ossa: nei suoi sotterranei i napoletani andavano a pregare per i propri familiari morti.
E finalmente siamo arrivati nella via dei presepi, cioè Via San Gregorio Armeno: qui tutti vengono a comprare le statuine del presepe nelle tantissime botteghe artigiane.
Si possono comprare anche tanti oggetti legati alla superstizione, come i cornetti rossi che portano fortuna e tengono lontano il malocchio! Anche l’uomo con la gobba porta fortuna!
Queste statuine sono dei Pulcinella, la maschera più celebre di Napoli.
Ed ecco i famosi presepi, tutti costruiti e dipinti a mano.
Altri cornetti rossi fortunati e “collaudati” cioè sicuri al 100%!
Qui vicino si trova anche un’altra bottega artigiana che a Napoli è una vera istituzione: l’ospedale delle bambole, dove una famiglia di artigiani ripara bambole e marionette fin dal 1800.
Ora torniamo indietro verso la chiesa di Santa Chiara,un monastero del XIV secolo, celebre per il Chiostro maiolicato, completamente rivestito di ceramiche dipinte.
E finiamo a piazza del Gesù Nuovo dove si affaccia l’omonima basilica.
Per oggi la passeggiata nel cuore di Napoli è finita, ma quanti tesori da scoprire offre ancora questa meravigliosa città!
Avete mai visitato Napoli o un’altra città italiana?
Raccontateci le vostre esperienze di viaggio in Italia!
Queste meraviglie vanno viste da vicino per poterle apprezzare
RispondiEliminaNancy