Un tuffo in... Italia - Natale a Bologna

UN TUFFO IN… ITALIA – NATALE a BOLOGNA

Ecco un’altra passeggiata in una città italiana a Natale, ma qui a BOLOGNA è molto freddo e, in perfetto clima natalizio, sta nevicando!


Incominciamo il giro per il centro di Bologna da Piazza Maggiore: come dice il nome, è la piazza principale della città, il vero cuore del centro storico e qui c’è un bellissimo albero di Natale.



Ecco i portici di viale Indipendenza, la strada che porta verso la stazione dei treni.


E queste sono le torri da lontano, sono tutte illuminate da una cascata di luci.
.


Questa è la Sala Borsa che è la sede della Biblioteca comunale.
Ma ora è tardi, tutti i palazzi e i negozi chiudono e noi andiamo in albergo: domani torneremo per visitare i monumenti all’interno.

Siamo di nuovo in strada verso piazza Maggiore, ecco il Palazzo dei Notai




.. e la famosissima Fontana del Nettuno, che è uno dei simboli della città e i bolognesi chiamano familiarmente "il Gigante". La statua è opera dello scultore Giambologna e sembra che il tridente del Nettuno abbia ispirato il simbolo della casa automobilistica Maserati, fondata appunto a Bologna nel1914 (ora la sede è a Modena).



Questa è la basilica di San Petronio, la più maestosa di Bologna: è la sesta chiesa più grande in Europa (dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e quello di Firenze). Hanno iniziato a costruirla nel 1390 e hanno finito quasi 100 anni dopo!


All’interno ci sono delle opere d’arte molto interessanti, come il gruppo di statue in legno della Deposizione di Cristo dalla croce, o questi terrificanti affreschi che rappresentano l’Inferno, una raffigurazione di tipo dantesco con una gigantesca figura di Lucifero o ancora delle stupende vetrate.
Sul pavimento della chiesa è possibile ammirare una linea di meridiana tracciata nel 1600, perfettamente funzionante grazie ad un foro nel soffitto.



Siamo di nuovo fuori, questo è il Palazzo del Podestà...


… e questo Palazzo D'Accursio, cioè il Palazzo Comunale, con la Torre dell'Orologio.



Dato che continua a nevicare facciamo una breve visita al Museo Civico


...e poi decidiamo di salire sulla Torre degli Asinelli, vicino alla Garisenda (questa torre è invece chiusa).
Le due torri sono un simbolo della città e sono entrambe pendenti, un po’come la Torre di Pisa.
I nomi di Asinelli (la più alta) e Garisenda derivano dalle famiglie a cui tradizionalmente se ne attribuisce la costruzione, verso il 1100.
Dall’alto della torre si vede un panorama magnifico sulla città.





E per finire in bellezza la giornata decidiamo di salire anche al Santuario della Madonna di San Luca partendo dal monumentale Arco del Meloncello.


Il santuario è su una collina e tutta la passeggiata si può fare sotto una lunga e caratteristica via porticata: questo portico ha 666 (!!) archi e 15 cappelle e con i suoi quasi 4 km sembra sia il portico più lungo al mondo!


Eccoci al Santuario che è a circa 300 metri sul livello del mare.







E alla fine riscendiamo giù lungo lo stesso portico che ci protegge dalla neve e dal freddo: le luci creano un effetto magico nella nebbia, in questa splendida città.




Avete mai visitato Bologna o un’altra città italiana?
Raccontateci le vostre esperienze di viaggio in Italia!

Nessun commento:

Posta un commento