UN TUFFO … IN ITALIA - MILANO


Ma Milano offre molto altro ai suoi visitatori:
tuffiamoci nell’atmosfera della città della moda e dell’eleganza!
Siamo arrivati con la metropolitana a Piazzale Cadorna e ci accoglie la colorata scultura di Claes Oldenburg l’Ago e il Filo, piantato nel cuore della piazza «in omaggio all’industriosità dei milanesi» cinque anni fa, che ha diviso e continua a dividere i critici d’arte, gli architetti e soprattutto i cittadini. A voi piace?
Questo è il Castello Sforzesco, uno dei simboli della città, fatto costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, duca di Milano.
Al suo interno è conservata la Pietà Rondanini, considerata l'ultima opera scolpita da Michelangelo: rimasta incompiuta, fu trovata nel suo studio dopo la sua morte. Prende il nome dai marchesi Rondanini, che la acquistarono nel 1744.
Davanti al Castello c’è una bella piazza con una grande fontana.
Questa è l’Accademia di Brera, sede di un importante museo d’arte. Lungo la scalinata di accesso c’è la statua di Cesare Beccaria, famoso filosofo, economista e letterato del 1700, e anche nonno del grande scrittore Alessandro Manzoni, autore dei “Promessi Sposi”!
All’interno del Museo di Brera sono conservate opere d’arte meravigliose come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (1504)...
… e “Il bacio” di Francisco Hayez (1859).
Ecco il Teatro lirico alla Scala…
E sulla piazza si affaccia una statua di Leonardo da Vinci, che visse parecchi anni qui a Milano.
Leonardo a Milano dipinse il celebre affresco del “Cenacolo”, cioè “L’ultima cena” che è conservato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Eccoci alla Galleria Vittorio Emanuele II, il passaggio coperto che collega piazza della Scala e piazza Duomo, ancora pochi passi e saremo davanti…
… alla meravigliosa cattedrale, il Duomo di Milano!
La facciata è stata appena restaurata e restituita al suo originale splendore.

Milano è la città dell’eleganza, della moda e del Made in Italy, davvero un luogo affascinante!
Nessun commento:
Posta un commento