BRAVO CHI LEGGE! – proposte di lettura 3
Quali sono i libri da consigliare a chi studia la nostra lingua e vuole conoscere la cultura italiana?
Arriviamo oggi alla letteratura italiana moderna e parliamo di uno scrittore che sta avendo un grande successo in questi ultimi anni: Alessandro Baricco, nato a Torino nel 1958, che è anche un critico, uno sceneggiatore con alcune esperienze anche di regia cinematografica e teatrale. Baricco ha recentemente pubblicato per la Feltrinelli Mr. Gwyn e con Einaudi The Game, che parla della rivoluzione digitale che ha cambiato le nostre vite.
Un libro più semplice per iniziare a conoscere questo autore può essere Seta, un romanzo breve del 1996 (Rizzoli) da cui è stato tratto anche un film nel 2007.

Ecco l’inizio del romanzo: inserisci questi verbi al posto giusto
viveva stava scrivendo consisteva aveva finito comprava
richiudeva avesse immaginato potevano era vendeva avrebbe visto andasse avevano stava combattendo dice schiudevano
Benché suo padre ………………………. per lui un brillante avvenire nell’esercito, Hervé Joncour …………………………….. per guadagnarsi da vivere con un mestiere insolito.
Per vivere Hervé Joncour …………………….e ……………………….. bachi da seta.
Era il 1861. Flaubert ………………………… Salambo, l’illuminazione elettrica …………..…... ancora un’ipotesi e Abramo Lincoln,dall’altra parte dell’oceano, ……………………. una guerra di cui non …………… mai ………… la fine.
Hervé Joncour………….. 32 anni.
Comprava e vendeva.
Bachi da seta.
Per la precisione, Hervé Joncour comprava e vendeva i bachi quando il loro essere bachi ……..…… nell’essere minuscole uova, di colore giallo o grigio, immobili o apparentemente morte. Solo su un palmo di una mano se ne …………………… tenere a migliaia.
“Quel che si ………………………. avere in mano una fortuna”.
Ai primi di maggio le uova si …………………… liberando una larva che dopo 30 giorni di forsennata alimentazione a base di foglie di gelso, si……………………….. nuovamente in un bozzolo, per poi evaderne in via definitiva duesettimane più tardi lasciando dietro di sé un patrimonio di mille metri di filo grezzo: ammesso che tutto ciò ……………………. nel rispetto delle regole.
Lavilledieu era il nome del paese in cui Hervè Joncour ……………………...
Hélène quello di sua moglie.
Non ……………….. figli.
Un altro libro molto bello di Baricco è Novecento: anche questo, come Seta è molto breve e in realtà non è neanche un romanzo ma un monologo per il teatro.
RispondiEliminaLa storia è molto particolare: un attore in scena racconta la vita di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento che all’inizio del secolo scorso viene abbandonato appena nato sul pianoforte del transatlantico Virginian. Il bambino viene trovato da Danny Boodman, un marinaio di colore che gli darà quell’incredibile nome e gli farà da padre per alcuni anni, fino alla sua morte. Il piccolo Novecento scompare misteriosamente dopo la morte del padre adottivo e quando ricompare incomincia a suonare miracolosamente bene il pianoforte. E per tutta la sua esistenza vivrà sulla nave suonando per i passeggeri... fino ad una scelta di vita finale che ci sorprende e commuove.
Nel 1998 il regista premio Oscar (per Nuovo Cinema Paradiso) Giuseppe Tornatore ne ha tratto un bellissimo film dal titolo La leggenda del pianista sull’oceano con il grande Tim Roth nel ruolo di Novecento.