
XI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
17-21 ottobre 2011
"Buon compleanno Italia"
Il Ministero per gli Affari Esteri ha fissato la Settimana della Lingua Italiana nel mondo 2011: tutti gli eventi saranno organizzati tra il 17 e il 21 OTTOBRE 2011.
Il titolo di quest’anno è “BUON COMPLEANNO ITALIA!”, tutte le iniziative saranno infatti collegate al tema del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stata tenuta per la prima volta nell'ottobre 2001 - anno europeo delle lingue - su iniziativa di Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca.
La Settimana è nata per promuovere, in tutto il mondo, la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature: proprio per favorire questo scopo, ogni anno l'iniziativa, che tradizionalmente si tiene nel mese di ottobre, sceglie un tema specifico, un particolare settore d'uso della lingua .
L'organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Accademia della Crusca e, all'estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre Associazioni di italiani all'estero, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Di anno in anno, l'iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell'interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.
Il titolo di quest’anno è “BUON COMPLEANNO ITALIA!”, tutte le iniziative saranno infatti collegate al tema del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stata tenuta per la prima volta nell'ottobre 2001 - anno europeo delle lingue - su iniziativa di Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca.
La Settimana è nata per promuovere, in tutto il mondo, la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature: proprio per favorire questo scopo, ogni anno l'iniziativa, che tradizionalmente si tiene nel mese di ottobre, sceglie un tema specifico, un particolare settore d'uso della lingua .
L'organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Accademia della Crusca e, all'estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre Associazioni di italiani all'estero, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Di anno in anno, l'iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell'interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento