Un
gruppo di visitatori da Riolunato (Modena) alle Isole Faroer
in occasione
della partita di calcio fra le nazionali per il Campionato Europeo per
Nazioni
post inviato da Gianfranco
Contri
Date le strette relazioni di
amicizia che esistono da anni fra Riolunato - un piccolo paese del Frignano
nell’Appennino Tosco-Emiliano - la provincia di Modena e queste isole
nordatlantiche, il Comune di Riolunato coglie l’opportunità data dalla disputa
della partita fra la nazionale locale e quella italiana per il Campionato
Europeo di calcio per Nazioni UEFA 2012 per rinsaldare questi legami e
promuovere ulteriori momenti di conoscenza e reciproca amicizia avviati fin dal
2004. E lo fa organizzando un gruppo che si recherà in queste isole.
I partecipanti, guidati dal Sindaco Giancarlo Cargioli,
sono una trentina; il grosso del gruppo è composto da “maggiolanti” (questa
volta giovanissimi, dai 12 ai 17 anni), diretti da Fabio Bonvicini - che
porteranno anche in queste isole del Nord Atlantico le danze, i canti e le
musiche della tradizionale festa del Maggio delle Ragazze di
Riolunato.
Durante il soggiorno nelle Faroer
essi saranno ospitati gratuitamente presso famiglie di amici delle isole (alcuni
dei quali sono già stati in Italia negli anni scorsi sempre in simili
occasioni), che stanno inoltre organizzando per quei giorni appositamente per
gli ospiti italiani un ricco programma di eventi. Il più importante di questi è,
il 1° settembre, il giorno precedente alla partita, un concerto italo-faroese
con l’esibizione dei “maggiolanti” riolunatesi alla Norðurlanda Húsið – la Casa
della Cultura Nordica, la principale istituzione culturale e sala da concerti
delle isole ( vedi http://www.nlh.fo:80/
). Il programma prevede inoltre visite nelle scuole e luoghi
di lavoro, al Municipio di Tórshavn – la capitale dell’arcipelago-,
all’università locale, ecc.
Già nel 2007, in
occasione di un’altra partita fra l’Italia e la nazionale locale, Riolunato si
fece promotore di un viaggio nel Nord Atlantico per rafforzare rapporti e
amicizie che ormai lo legano da vari anni a quelle terre nordiche. Le intenzioni
che stanno alla base di questa nuova visita alle Faroer, cogliendo l’opportunità
offerte da un evento sportivo internazionale, sono quelle di conoscere una terra
diversa e affascinante, promuovere l’incontro e la reciproca conoscenza fra
culture e lingue diverse, prendere visione diretta delle strutture scolastiche,
sportive e sociali di quella terra per compararle con le nostre, promuovere
altri momenti d’incontro futuri e fare conoscere altre forme della cultura del
nostro Paese, come ad esempio appunto quelle della nostra ricchissima cultura
popolare locale, portando in queste isole i “giovani maggiolanti” del Maggio
delle Ragazze di Riolunato che torneranno certo arricchiti
dall'esperienza.
Leggi l'articolo intero e guarda le foto cliccando questo link http://issuu.com/panozzoeditore/docs/riofar-testo_2011_sui_legami_di_amicizia_2004-2011?mode=embed
Nessun commento:
Posta un commento