Ecco alcuni degli argomenti trattati nelle lezioni di
Un tuffo nell’AZZURRO 2
nuovo corso di lingua e cultura italiana per studenti stranieri
- Quindicesima* lezione: fare progetti ed esprimere desideri che non si sono potuti realizzare; parlare dei propri sentimenti; parlare del clima e delle previsioni meteorologiche.
- Sedicesima lezione: conoscere l’Unione Europea, gli stati che la costituiscono e gli ideali su cui si è fondata; rispondere ad un annuncio di lavoro e presentarsi per un colloquio.
- Diciassettesima lezione: parlare della difficoltà di comprendere un dialetto o un accento regionale; i diversi tipi di corrispondenza (p.e. commerciale).
- Diciottesima lezione: chiedere informazioni per il permesso di soggiorno in questura; i soldi e la banca; dare consigli per la salute.
- Diciannovesima lezione: scrivere il racconto di un viaggio, esprimendo le proprie aspettative prima della partenza; parlare del proprio carattere;
- Ventesima lezione: leggere il racconto di un evento storico e la biografia di un personaggio famoso; raccontare una favola, leggere una poesia.
- Ventunesima lezione: raccontare eventi della propria storia familiare; trovare scuse per non andare al lavoro.
- Ventiduesima lezione: parlare della moda e dei grandi marchi dello stile made in Italy; conoscere gli oggetti e le situazioni che portano fortuna o sfortuna e discutere sulla superstizione.
- Ventitreesima lezione: parlare dello sport, confrontando i campioni del presente con quelli del passato; elencare le cose che ci rendono felici.
- Ventiquattresima lezione: conoscere la storia e le tecniche del doppiaggio nel cinema italiano; confrontare i sistemi di governo italiano con quello del proprio paese.
- Venticinquesima lezione: esprimere un parere sulla diffusione di internet e dei social network; conoscere le specialità gastronomiche italiane, regione per regione.
- Ventiseiesima lezione: leggere un racconto nella doppia versione, con il discorso diretto e con il discorso indiretto; esprimere un parere sull’inquinamento e sui modi per avere un mondo più pulito; comprendere il linguaggio della pubblicità raccontare una barzelletta o una storiella.
*il numero delle lezioni inizia con la quindicesima perché continua dopo la lezione 14 dei primo volume un tuffo nell’AZZURRO 1
Ed inoltre tanti spunti, curiosità e approfondimenti sulla CULTURA ITALIANA, per esempio:
- breve storia della lingua italiana
- la letteratura, dai poemi epici alla narrativa contemporanea
- l’opera lirica
- la moda
- la musica, da Sanremo ai cantautori
- gli inventori
- la storia di Roma, le meraviglie di Venezia
- i giornali e i fumetti
- le espressioni in latino
- il cinema
- il teatro
- lo sport
- la cucina e le specialità regionali
- l’arte
- i personaggi famosi
Un tuffo nell’AZZURRO 2
è ricco di materiale autentico, con brani tratti da testi di autori italiani famosi in tutto il mondo, contemporanei e del passato:
da Dante Alighieri a Italo Calvino,
da Dacia Maraini a Stefano Benni,
da Carlo Goldoni a Niccolò Ammaniti,
da Alessandro Baricco a Michela Murgia,
da Gianni Rodari a Paolo Giordano.
Come già nel primo volume del corso, anche questa nuova edizione di Un tuffo nell’AZZURRO 2 è stata arricchita da un grande numero di fotografie a colori di monumenti e scorci paesaggistici italiani, opere d’arte, personaggi storici ed attuali, scene tratte da film e commedie teatrali, copertine di libri e di cd musicali, eccetera: un panorama vario e rappresentativo che si propone come spunto per ampliare la conoscenza della civiltà e della cultura italiana, in ogni momento del processo di apprendimento.
La guida alle immagini presenti nel testo (con molte note, spiegazioni, aneddoti e curiosità che l’insegnante stesso potrà valutare quando e se fornire alla classe come stimolo per ulteriori approfondimenti) è proposta nel fascicolo delle Chiavi degli esercizi.
Nessun commento:
Posta un commento