PROGETTO “MDIL2”
(Materiale didattico italiano L2)
a cura di Roberta Ronchetti
Si tratta di una dispensa didattica è rivolta agli stranieri che frequentano o intendono frequentare corsi di formazione di italiano L2 finalizzati all’ inserimento di risorse umane nel mondo lavorativo del nostro Paese. Comprende 10 linee – guida che consiglio caldamente di seguire per avere un approccio positivo nei confronti dello studio della nostra lingua. Segue un elenco dei termini base del settore medico e infermieristico maggiormente usati nei testi di italiano per infermieri e/o medici stranieri che desiderano acquisire conoscenze della lingua italiana nel loro settore di attività. La maggior parte di questi testi ne fornisce sporadicamente la spiegazione, obbligando gli studenti a consultare costantemente dizionari della lingua italiana che oggettivamente sono scomodi da portare in classe per la loro voluminosità e che inoltre usano un lessico comprensibile per utenti madrelingua ma difficile per gli stranieri; inoltre la scrittura a caratteri tipografici molto piccoli causa alcune difficoltà di lettura. Ne consegue che lo svolgimento delle lezioni in classe viene estremamente rallentato ogni volta che un termine non è compreso e quindi deve essere spiegato, dettato e corretto dall’insegnante a ogni singolo studente, riducendo il tempo necessario per svolgere le altre attività della programmazione. Per queste ragioni ho pensato di raccogliere i termini sopra citati e di spiegarli con parole estremamente semplici e mi auguro il più possibile esaustive, in modo tale da permettere agli studenti di studiarli senza difficoltà, di tenerli agevolmente a portata di mano per un consulto veloce e per consentire loro di essere in grado, naturalmente tramite uno studio costante e volenteroso, di dimostrare in classe e in ambito dei colloqui lavorativi le proprie competenze in merito. Molti stranieri riescono a tradurre molti termini dalla loro lingua all’italiano e viceversa ma hanno difficoltà a spiegarne il significato con frasi semplici. Con questa dispensa spero di poter offrire loro un piccolo e valido supporto didattico per lo studio individuale e per attività di classe in corsi di formazione professionale.
Ideazione e redazione del testo (legalmente protetto): Roberta Ronchetti. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione, (anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata), la distribuzione e/o vendita non autorizzata.
Consigli per gli studenti
1) Siate positivi → Un atteggiamento solare e sereno favorisce l’apprendimento di qualsiasi cosa, non solo di una lingua nuova.
2) Siate organizzati → Lo studio di una nuova lingua richiede gradualità, organizzazione, metodo e impegno costante. Dividete il lavoro da fare in piccoli lavori, concentratevi sul presente e studiate con assiduità.
3) Siate attivi → Non perdete occasione per arricchire il vostro vocabolario! Tutto è utile: pubblicità, televisione, radio, giornali, insegne. E’ bene scrivere le nuove parole con la traduzione in modo ordinato su un quaderno.
4) Datevi un obiettivo realistico da raggiungere → Lo studio assume maggior concretezza se vi ponete un traguardo, un punto d’arrivo concretamente raggiungibile.
5) Parlate → Alla prima occasione bisogna buttarsi e superare l’imbarazzo. Non dovete temere figuracce di fronte a chi è più esperto di voi; anzi, cercate di confrontarvi con chi sa già la lingua per spiegazioni e correzioni.
6) Cercate di ridimensionare ogni difficoltà → Ogni insuccesso è un momento di crescita. Sdrammatizzate i momenti critici, siate razionali e pazienti e vedrete che gradualmente otterrete buoni risultati. L’ansia, il panico la fretta e il pessimismo sono nemici.
7) Fate molti esercizi scritti → Riuscirete così a memorizzare la grafia delle parole e la struttura delle frasi. Ricordatevi che i dettati sono uno strumento ottimo per imparare anche perché migliorano la capacità di concentrazione all’ascolto.
8) Ascoltate attentamente le persone che parlano nella lingua nuova → In questo modo vi abituerete pian piano anche a ritmi più veloci.
9) Ascoltatevi e guardatevi allo specchio mentre parlate nella lingua nuova → Gradualmente vi sentirete sempre più a vostro agio.
10) Non scoraggiatevi mai → Sbagliando si impara. Con lo studio, l’impegno, la volontà, la determinazione, tanta pazienza e un atteggiamento positivo si ottengono sempre buoni risultati. La fatica di oggi è il successo di domani. Credeteci!
Buono studio!
Nessun commento:
Posta un commento